Teatro Gustavo Modena (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento
Riga 36:
L'interno è caratterizzato da una grande sala a ferro di cavallo, circondata da tre ordini di [[palco (teatro)|palchi]] oltre al [[loggione (architettura)|loggione]]; oggi può contenere complessivamente 498 spettatori, di cui 349 in [[platea]] e i restanti nei 74 palchi (il loggione non è aperto al pubblico), ma in origine poteva ospitare 800 spettatori, portati a 900 nel restauro del 1920. La decorazione della volta è costituita da [[affresco|affreschi]] di [[Nicolò Barabino]], in parte andati perduti e sostituiti da riproduzioni in tela sovrapposte all'intonaco del soffitto.<ref name="teatristorici"/><ref name="modena"/><ref name="archivolto"/>
 
Dal 2001 al teatro è stata annessa unala sala, denominata "[[Sala Mercato"]], ricavata daldalla recuperoristrutturazione dell'ampio adiacente edificio chache aveva ospitato dal 1905 fino agli [[anni 1990|anni novanta]] il mercato ortofrutticolo comunale. Questa moderna sala teatrale può contenere fino a 200 spettatori ede ospita anch'essa attività del Teatro dell'Archivolto.<ref>[http://www.archivolto.it/teatro-dellarchivolto/teatro-dellarchivolto-2/ La "Sala Mercato" sul sito del Teatro dell'Archivolto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150224221635/http://www.archivolto.it/teatro-dellarchivolto/teatro-dellarchivolto-2/ |data=24 febbraio 2015 }}</ref> Dal 2018 sia il Teatro Modena sia la Sala Mercato fanno parte delle sale ufficiali del [[Teatro Nazionale di Genova]].
 
==Note==