Seghedino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lasagnolo9 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
formatnum
Riga 30:
|Didascalia mappa =
}}
'''Seghedino'''<ref>{{treccani|seghedino}}</ref><ref>{{sapere|Seghedino}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/seɡeˈdino/|it}}<ref>{{DOP|id=12551|lemma=Seghedino}}</ref>; in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Szeged'' {{IPA|/ˈsɛɡɛd/|it}} {{Link audio|Hu-Szeged.ogg|<small>ascolta</small>}}, in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Szegedin'', in [[lingua serba|serbo]] Сегедин, ''Segedin'', in [[lingua rumena|rumeno]] ''Seghedin'') è una città [[Ungheria|ungherese]]. Con 161.921{{formatnum:161921}} abitanti ([[2014]]) è la terza [[città]] più grande dell'Ungheria, si trova nel sud del Paese, vicino al confine con [[Serbia]] e [[Romania]], alla confluenza dei [[Fiume|fiumi]] [[Mureș (fiume)|Maros/Mureș]] e [[Tibisco]].
È sede del governo della [[Provincia di Csongrád]].
 
Riga 36:
La città è collegata alla rete ferroviaria e a quella autostradale e dista 170 chilometri da [[Budapest]].
 
Seghedino è la città ungherese più soleggiata. Con più di {{formatnum:2000}} ore di sole all'anno si è conquistata l'appellativo di ''città dei raggi solari''.
 
== Storia ==
Riga 54:
 
== Trasporto pubblico ==
[[File:Tramway and trolleybus map of Szeged.png|thumb|Mappa delle linee di tram e bus di Seghedino.]]
La ''[[Szegedi Közlekedési Társaság]]'', nota anche con la sigla ''SzKT'', è l'azienda ungherese che attualmente svolge il servizio di [[trasporto pubblico]] [[filobus|filo]][[tram|tranviario]] in [[città]], mentre i collegamenti [[autobus]] sono affidati alla ''[[Tisza Volán]]''.
 
Riga 101:
{{Comuni della provincia di Csongrád}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|ungheriaUngheria}}
 
[[Categoria:Seghedino| ]]