Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 722:
:::Grazie per avere pingato Cisco! Tanti auguri. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:46, 1 gen 2020 (CET)
::''Propendo'' per mantenere il titolo [[determinante]] associato al significato algebrico perché si tratta di una nozione matematica di base che è citata in ''qualunque'' testo di matematica (e in gran parte di quelli di fisica e di ingegneria), fin dai manuali scolastici. Quindi è associato a quel significato per una platea amplissima di persone, ben al di là di chi si occupa specificamente di algebra lineare. Il fatto che su it:WP sia linkato con quel significato in diverse centinaia di voci – mentre [[determinante (linguistica)]] al momento è un semplice redirect – non è un accidente irrilevante, anzi la dice lunga. Certo che il lavoro di aggiornare i link lo può fare un bot, ma da quel momento chiunque editerà una voce di matematica ecc. dovrà ricordarsi di linkare la voce [[determinante (algebra)]]. Questo per chiarire come la penso io (e rispondere alla tua domanda). Vediamo che cosa rispondono altri <small>(ma chiedere questo al progetto:Matematica mi sembra un po’ come chiedere al progetto:Calcio qual è il significato prevalente di [[fallo]]...)</small> --[[Speciale:Contributi/5.90.73.155|5.90.73.155]] ([[User talk:5.90.73.155|msg]]) 13:36, 1 gen 2020 (CET)
:::Ok, non avevo capito perché avevi scritto "stabilire qual è il "significato prevalente" mi sembra opinabile in tutti i casi (prevalente ''per chi''?)". Per me va anche bene quel che proponi, però c'è il rischio di avere link errati, abbastanza difficili da individuare, mentre la disambigua paritaria mette al riparo da questo problema: un link che voleva essere "algebrico" e invece va alla disambigua è facilissimo da individuare e da correggere (è il lavoro del [[progetto:connettività]]). In generale, il significato deve essere ''nettamente'' prevalente per "conquistarsi" il titolo non disambiguato. Anche se "determinante" sta in qualunque testo di matematica, non si può dire che appartenga al patrimonio di significati dell'uomo comune. Si tratta di terminologia specialistica. Quando si parla di "nettamente prevalente" si intende dire che una fetta di pubblico maggioritario associa una data stringa ad un dato significato. Se dico "determinante" ad un passante, dubito che penserà ad altro che all'aggettivo... Anche il significato linguistico è terminologia specialistica. Il fatto che su it.wiki la voce sul determinante in linguistica non fosse mai stata scritta prima di ieri, ci dice solo che su it.wiki ci si occupa poco di linguistica generale (al più di grammatica dell'italiano). Se la voce neppure esisteva, come sorprenderci che non fosse nemmeno linkata? Ripeto, lo stato del PuntanoQui non fa testo o ha, al più, valore indiziario: bisogna cercare di immaginare quale sia la percezione comune del termine.
:::Non tocco nulla senza pareri altrui e segnalo al prg:fisica. Se ci sono altri prg a cui è utile segnalare la cosa, fammi sapere. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 19:07, 1 gen 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Matematica".