Quartetto Fonè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Biografia: - link rosso: non enciclopedico |
m →Biografia: ORF, replaced: ORF → ORF (azienda), ORF (azienda) → ORF |
||
Riga 17:
Il quartetto ha tenuto concerti nelle maggiori stagioni concertistiche italiane (il [[Teatro alla Scala]] a Milano, il [[Teatro La Fenice]] a Venezia, il [[Maggio Musicale Fiorentino]], la Stagione Musicale del [[Teatro della Pergola]] a Firenze, il [[Ravenna Festival]], il [[Festival internazionale di musica da camera di Cervo]] ed altri), e all'estero si è esibito in [[Germania]], [[Austria]], [[Grecia]], [[Giappone]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Ha inoltre effettuato registrazioni per la [[RAI]], l'[[ORF (azienda)|ORF]] e la Rete televisiva canadese; [[RAI Tre]] ha inoltre trasmesso in video l'esecuzione integrale degli ultimi quartetti di Beethoven (op. 95, op.130 con Grande Fuga, op. 133, op.132) che il Quartetto Fonè ha condiviso con il [[Quartetto Hagen]] e il [[Quartetto Bartok]] per [[l'Accademia Filarmonica Romana]].
Il repertorio del Quartetto Fonè concentra particolarmente l'attenzione sulle composizioni per quartetto di Beethoven e di Bartok, eseguite in cicli integrali presso diverse società italiane; inoltre si è dedicato parallelamente alla diffusione della musica contemporanea, con prime esecuzioni di [[Francesco Pennisi]], [[Adriano Guarnieri (compositore)|Adriano Guarnieri]], [[Gilberto Cappelli]], [[Pietro Grossi]], [[Paolo Aralla]] e [[Claudio Scannavini]].
| |||