Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 872:
:Quindi, secondo me, il punto è che se si vuole considerare il numero di persone che lo usa in modo prevalente, allora lascerei com'è ora, se invece si vuole optare per una scelta più ("politicamente") equa, allora si modifica con disambigua ecc ecc, ma in ogni caso eviterei l'uso in biologia per quanto detto al punto 1).--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 11:07, 3 gen 2020 (CET)
::anche alla luce del tuo racconto personale e opinione espressa, credo esso stesso dimostri l'idoneità e fondatezza per l'applicarsi d'una paritaria; infatti, essendo noi ora nel "progetto matematica" potrebbe essere facile o scontato pensar che il termine (impiegato in altri ambiti) sia meno diffuso, parimenti come negli altri ambiti stessi si potrebbe manifestare analoga asserzione ove si palesa la scarsa notorietà del termine algebrico. Pertanto, (allo stato attuale) considerata questa situazione non chiaramente delineabile e di cui sia fallace descriverne una certa e comprovata predominanza dell'uno sugli altri, si ricade -giocoforza- nella paritaria --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 13:12, 3 gen 2020 (CET)
:::Cioè poiché si è chiesto nel progetto matematica, allora è scontato che prevalga la voce matematica e allora è giusto mettere una paritaria?
:::Comunque mi associo a quelli che dicono che nel contesto scientifico il determinante è molto usato in senso matematico. Viene infatti introdotto in praticamente qualunque corso di matematica di base, indipendentemente dalla disciplina (comprese biologia, architettura, etc.) nonché fatto al liceo.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 13:39, 3 gen 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Matematica".