Domenico Modugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Anni settanta: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
m →Anni settanta: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
Riga 156:
=== Anni settanta ===
Il successo viene confermato l'anno successivo da ''[[La lontananza/Ti amo, amo te|La lontananza]]'', che arrivò fino al primo posto delle classifiche; il testo di questa canzone fu scritto insieme con [[Enrica Bonaccorti]], che il cantautore aveva conosciuto l'anno precedente durante l'allestimento dello spettacolo teatrale ''Mi è caduta una ragazza nel piatto'':{{citazione|''La lontananza'' esprime secondo me un grande sentimento d'amore, e possiede in sé una grande idea. il vento che spegne tutti i fuochi piccoli e accende quelli grandi. L'idea non è mia, ma io la afferrai al volo quando la Bonaccorti mi lesse una lettera che le aveva scritto il suo ragazzo: la sviluppai e nacque la canzone<ref>Intervista di Francesco Trisciani a Domenico Modugno, pubblicata in ''Raro!'' n° 20 del 1989, pag. 79</ref>.}}
Entrano in classifica anche ''La gabbia'' (sempre nel [[1970]]), ''Come stai'' e ''Tuta blu'' (nel [[1971]]) e ''Un calcio alla città'' (nel [[1972]]).
[[File:Alberto Lupo, Antonello Falqui e Domenico Modugno a Teatro 10 (1971).jpg|thumb|left|Modugno durante le registrazioni del programma televisivo "[[Teatro 10]]" ([[1971]]) con [[Alberto Lupo]] (a sinistra) e il regista [[Antonello Falqui]] (al centro)]]
|