Passaporto per l'oriente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1 CN aggiunto, qualche parte tradotta, altre minori |
|||
Riga 2:
{{Film
|titolo italiano = Passaporto per l'oriente
|titolo originale =
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale =
|paese = [[Regno Unito]]
|paese 2 = [[Italia]]
Riga 16:
|genere = Drammatico
|genere 2 = Guerra
|regista = [[Romolo Marcellini]], [[Emil
|soggetto = [[Maurice J. Wilson]]
|sceneggiatore = [[Jacques Companéez]], [[Patrick Kirwan]], [[Richard Llewellyn]], [[Piero Tellini]]
|produttore = [[Ermanno Donati]], [[Boris Morros]], [[Paul Pantaleen]]
|produttore esecutivo = [[Alexander Paal]]
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana = Anglo - American Film
|attori =
* [[Bonar Colleano]]: Bob Mitchell
Riga 59:
|doppiatori italiani =
*[[Miranda Bonansea]]: Maria Severini
|fotografo = [[Friedl Behn-Grund]], [[Ludwig Berger]], [[Roger Dormoy]], [[Gordon Lang]]
|montatore = [[Maurice Rootes]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Joe Hajos]], [[Francesco Mander]]
|scenografo =
|costumista = [[Amy C. Binney]]
|truccatore =
}}
'''''Passaporto per l'oriente''''' è un [[film]] a episodi del [[1951]] diretto da:
* [[Romolo Marcellini]]:
* [[Emil E. Reinert|E. E. Reinert]]:
* [[Wolfgang Staudte]]:
* [[Montgomery Tully]]:
* [[Géza von Cziffra]]:
* [[Irma von Cube]] (non accreditato)
Riga 83 ⟶ 82:
==Note==
Il film ebbe una lavorazione difficile che provocò
{{cn|È stato distribuito anche con il titolo
== Collegamenti esterni ==
|