Monte Albino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 38:
[[File:Acquedotto di Sant'Egidio del Monte Albino.JPG|thumb|left|L'acquedotto di Sant'Egidio]]
Dopo la prima dispersione urbana, nacque un villaggio presso l'attuale monte [[Chiunzi]], che in seguito diverrà [[Corbara (Italia)|Corbara]], da segnalare anche la presenza di un acquedotto ed una villa con fontana nei pressi dell'attuale [[Sant'Egidio del Monte Albino]].
===Medioevo===
Caduta la città di Nuceria nel [[601]], la popolazione preferì rifugiarsi sui monti circostanti, andando a rimpinguare i centri abitati della [[costiera amalfitana]], i borghi pedemontani nucerini di Pareti e Pucciano, i centri di Sant'Egidio e Corbara ed i colli nella [[Passo dell'Orco|Valle dell'Orco]].
Il monte divenne quindi punto di collegamento tra la valle del Sarno ed il [[ducato di Amalfi]], dove mercanti e contadini si recavano per commerciare nel vasto mercato cittadino. Fu costruita nei pressi dell'attuale [[Chiunzi|valico di Chiunzi]] una torre funzionale sopratutto all'avvistamento, nota oggi come ''Torre degli Orsini''.
Intorno all'[[VIII secolo]] dei monaci benedettini, obliterando la villa rustica di Sant'Egidio, iniziarono ad erigere una struttura che in seguito diverrà la
[[Categoria:Nocera Inferiore]]
|