Locomotiva FS Ne 700: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
sostituisco template bibliografia, ordino bibliografia per cognome dell'autore come da indicazione di Aiuto:Bibliografia
Riga 48:
Furono costruite in Inghilterra per conto della [[LMSR]] (London Midland and Scottish Railway) come British Rail Class D3/7. Requisite successivamente dal "War Department" tra [[1941]] e [[1944]] e trasferite nelle varie località occupate dagli alleati.
 
Le quattro unità, che nel [[1948]] le Ferrovie dello Stato acquisirono nel proprio parco rotabili decurtato delle perdite a causa dei bombardamenti<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS''|p. 123|LocoDiesel}}.</ref>, dal giugno del [[1946]] risultavano assegnate all'impianto di [[Falconara Marittima|Falconara]]; le prime tre acquisite nel [[1950]]-[[1951]] erano sottoposte a "grande revisione" nelle Officine di [[Foligno]] e poi trasferite al [[deposito locomotive]] di [[Savona]]<ref>{{cita|Nascimbene, ''Anni Cinquantacinquanta''|p. 19|TT&Storia19}}.</ref>, dove rimasero fino all'accantonamento<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS''|p. 38|LocoDiesel}}.</ref> svolgendo servizi di manovra soprattutto nelle stazioni di [[Stazione di Albenga|Albenga]], [[Stazione di Imperia Oneglia|Oneglia]], [[Stazione di Vado Ligure|Vado Ligure]] e [[Stazione di San Giuseppe di Cairo|San Giuseppe di Cairo]]<ref name="iT98">''Nuova vita per la vecchia Diesel'', ''Lettere'' in ''I treni oggi'', 10 (1989), n. 98, p. 13.</ref>. La quarta unità invece, nel dicembre [[1946]] venne trasferita a [[Firenze]] e l'anno dopo a [[Torino]] per una revisione a cura della [[Fiat]]; all'inizio del [[1951]] ritornò a Firenze, poi a Savona. Dopo un breve rientro a Firenze tornò, nel [[1957]] a Savona ove rimase<ref>{{cita|Nascimbene, ''Anni Cinquantacinquanta''|pp. 19-20|TT&Storia19}}.</ref>.
 
=== Radiazione ===
Riga 60:
Le locomotive Ne 700 erano costituite da un telaio rigido su cui era montato un avancorpo e una cabina di guida posteriore. Nella struttura erano tozze e della tipica forma realizzata per le varie ferrovie britanniche. Avevano un rodiggio ''C''. L'asse motore di trasmissione, contrappesato, era posto tra 2° e 3° asse e trasmetteva il moto ai tre assi mediante bielle motrici di accoppiamento.
 
Erano fornite di motore [[Midland]] mod.350H 1800-4 a 6 cilindri verticali, della potenza di 360&nbsp;CV, con valvole in testa, ad iniezione diretta e ad aria aspirata. Ad essi era accoppiata una dinamo generatrice di [[corrente continua]] a 500 volt, della potenza continuativa di 230&nbsp;kW a 700 giri/m che alimentava il motore elettrico di trazione posto trasversalmente tra il 2° e il 3° asse<ref>{{cita|Nascimbene, ''Anni Cinquantacinquanta''|p. 20|TT&Storia19}}.</ref>. La parte elettrica era di produzione [[English Electric|English Electric Co.]] La frenatura era a ceppi sulle ruote e la velocità massima di 30&nbsp;km/h.<ref>{{cita|FS, Servizio Materiale e Trazione, ''Automotrici''||FSMT}}.</ref>
 
==Conservazione museale==
Riga 73:
 
==Bibliografia==
*{{bibliografia|FSMT|Ferrovie dello Stato, Servizio Materiale e Trazione, ''Automotrici termiche, vol. IX'', 1971, Firenze}}
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|coautori=Aldo Riccardi|anno=1995|mese=gennaio|titolo=Manovra: i nuovi "Badoni"|rivista=Tutto treno tema|numero=n.&nbsp;7 – ''FS anni '50 – Prima parte, trazione a vapore e Diesel''|pp=60-65|cid=tTT7}}
*{{cita pubblicazione|autore=Neri Baldi|anno=1996|mese=maggio|titolo=Treni di Arezzo|rivista=I treni|volume=anno&nbsp;17º|numero=n.&nbsp;171|pp=28-30|issn=0393-4602|cid=iT171}}
*{{bibliografia|FSMTcita libro|Ferrovie dello Stato, Servizio Materiale e Trazione, ''||Automotrici termiche, vol. IX'', |1971, |Firenze|cid=FSMT}}
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|anno=2008|mese=aprile|titolo=Anni Cinquantacinquanta. L'evoluzione con le locomotive 225|rivista=Tutto treno & storia|numero=n.&nbsp;19|pp=14-29|issn=1124-4232|cid=TT&Storia19}}
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|coautori=Aldo Riccardi|anno=1995|mese=gennaio|titolo=Manovra: i nuovi "Badoni"|rivista=Tutto treno tema|numero=n.&nbsp;7 – ''FS anni '50 – Prima parte, trazione a vapore e Diesel''|pp=60-65|cid=tTT7}}
*{{cita libro|autore=Angelo Nascimbene|coautori=Luca Vanni|titolo=FS Trenitalia. Locomotive Diesel|città=Albignasego (PD)|editore=Duegi Editrice|anno=2002|pp=38, 123, 142|issn=1124-4232|cid=LocoDiesel}}
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|anno=2008|mese=aprile|titolo=Anni Cinquanta. L'evoluzione con le locomotive 225|rivista=Tutto treno & storia|numero=n.&nbsp;19|pp=14-29|issn=1124-4232|cid=TT&Storia19}}
 
== Voci correlate ==
Riga 86:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 url= http://www.photorail.com/phr1-leFS/ne700.htm | 2 titolo= Raccolta di foto di Ne 700 | accesso = 27 marzo 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100119064527/http://www.photorail.com/phr1-leFS/ne700.htm | dataarchivio = 19 gennaio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2012/01/21/unaltra-locomotiva-di-guerra-la-ne-700/|Storia e immagini della Ne700, e Ne700 nel modellismo}}
 
{{Locomotive diesel FS}}
{{Portale|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive diesel|FS Ne 700]]