Algoritmo Doomsday: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Passaggio 3 Determinare il giorno della settimana del giorno desiderato: corretto con la "D" maiuscola |
|||
Riga 2:
[[File:John H Conway 2005.jpg|thumb|John Conway, ideatore dell'algoritmo Doomsday]]
Tale metodo si basa sul fatto che per ogni [[anno]] esiste un determinato giorno della settimana (il ''Doomsday'') in cui cadono alcune date facili da ricordare (ad esempio, il 4/4, 6/6, 8/8, 10/10, 12/12 e l'ultimo giorno di [[febbraio]], ogni anno, cadono tutti nello stesso giorno della settimana) ed è applicabile sia al [[calendario giuliano]] ([[dopo Cristo]]) che a quello [[calendario gregoriano|gregoriano]], anche se i
==Meccanismo==
Riga 232:
Noto il Doomsday dell'anno in questione, il calcolo del giorno della settimana del giorno desiderato è molto semplice:
#identificare il [[Algoritmo Doomsday#Giorni di facile memorizzazione che cadono sempre nel Doomsday|Doomsday più vicino al giorno scelto]];
#sottrarre la data del
#aggiungere il valore del Doomsday dell'anno
#riportare il risultato ottenuto [[Aritmetica modulare|modulo 7]]
|