Utente:Michele859/Sandbox12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect
Riga 101:
Durante la serata inaugurale il festival rese omaggio a [[Rainer Werner Fassbinder]], scomparso pochi mesi prima e vincitore dell'[[Orso d'oro]] nell'edizione del 1982 con ''[[Veronika Voss]]''. Un'orchestra eseguì una [[Suite (musica)|suite]] delle musiche composte da [[Peer Raben]] per i film del regista tedesco tra cui ''Each Man Kills the Things He Loves'', tratta da ''[[Querelle de Brest (film)|Querelle de Brest]]'' e cantata, come nel film, dall'attrice e presidente di giuria [[Jeanne Moreau]].
 
L'Info-Schau mostrò alcuni dei film più interessanti dell'intero festival, tra cui ''[[I senza valore]]'' di [[Mika Kaurismäki]], ''[[Toute une nuit]]'' di [[Chantal Akerman]], ''[[Abuse (film)|Abuse]]'' di [[Arthur J. Bressan Jr.]], ''[[Diva (film)|Diva]]'' di [[Jean-Jacques Beineix]] e ''[[Oyeomdoen jashikdeul]]'' di [[Im Kwon-taek]]. Con programmi come la "Settimana francese" e una nuova serie sul cinema brasiliano fu visto una volta di più in competizione con il Forum, che quest'anno dovette subire tagli al bilancio con conseguente minor pubblicità dei film sulla stampa. Il preferito del pubblico in questa sezione risultò ''[[I misteri del giardino di Compton House]]'' di [[Peter Greenaway]], a proposito del quale il critico Erwin Schaar scrisse sulla ''[[Neue Zürcher Zeitung]]'': «La struttura della musica del film, il dialogo artistico, l'eccessiva enfasi sugli oggetti alla moda a quel tempo rendono il film, nonostante la "realtà" del soggetto, un'incantevole partitura visiva sul problema della percezione». Il film "[[No wave#Cinema|No wave]]" ''[[Vortex (film)|Vortex]]'' di [[Scott B. e Beth B.|Scott e Beth B.]], ''[[So Is This]]'' di [[Michael Snow]] e ''[[Ashes and Embers]]'' di [[Haile Gerima]] (vincitore del [[Fédération internationale de la presse cinématographique|Premio FIPRESCI]]) rappresentarono inoltre il continuo interesse del Forum per tutte le sfaccettature e i fenomeni marginali del cinema americano.
 
Anche il Kinderfilmfest di quest'anno mostrò una gamma più ampia di film e, come già nel 1982, un'apposita giuria assegnò un premio al miglior film per ragazzi. La decisione dell'[[UNICEF]] di continuare a patrocinare la sezione fu legata alla richiesta di maggiore qualità nelle preselezioni e il vincitore di quest'anno, il dramma familiare ''[[Lukás]]'' del ceco [[Otakar Kosek]], attraverso una storia di alcolismo e violenza domestica testimoniò il futuro del Kinderfilmfest.