Codice: la vita è digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 20:
}}
 
'''''Codice: la vita è digitale'''''<ref>{{cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/CODICE-LA-VITA-E-DIGITALE--5d898d99-5139-4a30-8f2d-1bdc7ca85822.html|titolo=RAI1: CODICE, LA VITA E' DIGITALE|editore=[[Rai]]|accesso=3 marzo 2018}}</ref> (#CODICE) è un [[programma televisivo]] di divulgazione scientifica, tecnologica e sociale, in onda su [[Rai 1]]. Nato nel luglio [[2017]], continuato nel [[2018]] e giunto nel [[2019]] alla terza edizione, è condotto in studio da [[Barbara Carfagna]] e diretto da Luca Romani, con Federico Pistono in veste di ''[[Futurologia|futurist]]'' ed esperto di tecnologie esponenziali, Giuseppe Giunta coautore insieme a Barbara Carfagna con la collaborazione di [[Massimo Cerofolini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplayradio.it/audio/2017/07/Eta-beta-del-27072017-48fea4a1-89cc-45ea-b75b-da51317ae090.html|titolo=Eta Beta del 27/07/2017 - Non solo Bitcoin, la rivoluzione Blockchain che ci cambia tutta la vita - Rai-Radio-1 - RaiPlay Radio|sito=Rai|accesso=8 agosto 2019-08-08}}</ref>
 
== Descrizione e struttura ==
La prima stagione ([[2017]]) è stata girata in oltre 10 Paesi, dal Giappone agli Emirati Arabi, dal Kenya agli Stati Uniti, visitando i centri di ricerca e gli startupper più avanzati e visionari all’estero e in Italia per capire come questi cambiamenti stanno modificando il nostro modo di vivere e la nostra identità. La prima stagione ha trattato i seguenti temi: denaro, blockchain e criptovalute, il futuro del lavoro, [[Città intelligente|città intelligenti]], l'[[intelligenza artificiale]], digital humanities, cyberwar e lo spazio.<ref>[https://www.televisione.it/talk-show/codice-la-vita-digitale-parte-questa-sera-programma-barbara-carfagna/ Codice su Televisione.it ]</ref>
 
La seconda stagione ([[2018]]), girata tra Singapore, Israele, Nigeria, Svezia, Islanda, Stati Uniti, Germania e Italia, ha trattato di politica digitale, [[Bitcoin]], [[cyborg]], robotica, [[Apprendimento automatico|machine learning]], [[Sicurezza informatica|cybersecurity]], genetica per raccontare come si trasforma il mondo sotto l'impatto del digitale, di come cambino i concetti di vero e di falso (''La società dei fake''), del corpo come costrutto culturale e del ruolo del sapere scientifico nel guidare l'innovazione tecnologica. <ref>[{{cita web|url=https://www.agi.it/spettacolo/televisione/codice_rai1_barbara_carfagna-4191717/news/2018-07-24/ |titolo=Intervista a Barbara Carfagna su AGI ] |lingua= |data= |accesso=|}}</ref><ref>[{{cita web|url=http://antenne.blogautore.repubblica.it/2018/08/02/codice-raiuno-e-le-conquiste-digitali-del-mondo/ |titolo=La recensione di Aldo Fontanarosa su La Repubblica] |lingua= |data= |accesso=|}}</ref><ref>[{{cita web|url=https://www.key4biz.it/codice-la-vita-digitale-un-bel-programma-la-rai-non-valorizzato-dovere/198541/ |titolo=Il commento di Alberto Contri su Key4Biz ] |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
 
La terza stagione ([[2019]]), girata in Italia, Israele, California, Cina, Corea, Spagna e Inghilterra, è dedicata al gaming, ai sistemi complessi, al libero arbitrio, al sesso, alla salute e all'intelligenza artificiale.
Riga 62:
* [https://web.archive.org/web/20180303211232/http://www.raiplay.it/programmi/codicelavitaedigitale/puntate Archivio video della trasmissione] sul sito [[RaiPlay]]
 
{{Portale|tecnologia|scienza e tecnica|televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]