Jojo Rabbit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
Jojo scopre che Elsa ha un fidanzato di nome Nathan che vuole rincontrare a fine guerra. Scrive allora una lettera fingendosi Nathan nella quale rompe con la ragazza ma, sentendola piangere, ne scrive un’altra (sempre fingendosi Nathan). Jojo e l’immaginario Hitler litigano, con quest’ultimo che sostiene che Elsa sia un mostro. Inoltre, scopre che la madre ha lasciato un messaggio in città che incita alla liberazione della Germania.
 
Jojo è a casa da solo, un giorno, quando ilalcuni membri della Gestapo arrivano per un’inquisizione. Elsa si finge IngeInga, la sorella morta di Jojo e, dopo aver consegnato i documenti ad un inquisitore, toglie loro alcun sospetto riuscendo ad indovinare la sua data di nascita. In seguito realizza di aver detto la data sbagliata e che Klenzendorf l’ha coperta ma capendo che sarebbero tornati. Quel giorno Jojo scopre che sua madre è tra i cittadini impiccati quotidianamente nella piazza della città. Devastato torna a casa, dove pugnala Elsa per poi piangere, confortato nonostante tutto dalla ragazza.
 
Jojo incontra Yorki, ora soldato, che gli comunica della morte di Hitler. Vede Fraulien Rahm mentre arma e sacrifica bambini e che gli consegna una giacca dell’uniforme tedesca prima di venire uccisa da un’esplosione. I soldati sovietici catturano i tedeschi, tra cui Jojo e Klenzendorf, che si rivela dispiaciuto della morte della madre. In seguito lo salva chiamandolo ebreo e portando le guardie sovietiche a portarlo via. I soldati, credendolo ebreo, liberano Jojo che scappa mentre ascolta molti spari.