Teatro alla Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio incipit |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|Immagine = Veduta di tre quarti della facciata del Teatro alla Scala, Milano.jpg
}}
Il '''Teatro alla Scala''', citato solitamente in maniera informale come '''''la Scala'''
L'edificio, progettato dal [[Giuseppe Piermarini]] e inaugurato nel 1778, deve il nome alla [[chiesa di Santa Maria alla Scala]], demolita per far posto al '''Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala'''<ref>Maria Teresa Florio, ''Chiese di Milano'', sezione ''Santa Maria alla scala'', Electa, Milano, 2006.</ref><ref>Elena Biggi Parodi, ''Teatro alla Scala 1778: «Europa riconosciuta» inaugura a Milano l'opera europea'', in ''Salieri sulle tracce di Mozart'', pp. 35-44.</ref> inaugurato il 3 agosto [[1778]], sotto l'allora regno di [[Maria Teresa d'Austria]], con ''[[L'Europa riconosciuta]]'' composta per l'occasione da [[Antonio Salieri]].
|