Silicon Graphics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
}}
'''Silicon Graphics, Incorporated''', chiamata solitamente '''SGI''',
== Storia ==
Riga 79:
Nell'ottobre del 2003, SGI e NASA annunciano il nuovo supercomputer basato su processori [[Intel]] [[Itanium 2]]. Il sistema chiamato [[Columbia (supercomputer)|Columbia]] divenne il più potente computer al mondo. Il nuovo sistema raggiunge performance di 42.7 [[FLOPS|trilioni di operazioni al secondo]]. Costruito sulla base dell'architettura Altix, monta 10.240 processori e supera il famosissimo [[Earth Simulator]] giapponese, accreditato di una potenza di calcolo di 35.86 [[FLOPS|TeraFLOPS]] e l'esperimento di [[IBM]] [[Blue Gene]]/L accreditato di 36.01 [[FLOPS|TeraFLOPS]]. Ma nel 2004 la nuova versione del BlueGene/L incrementa la potenza di calcolo portandosi a 70 TeraFLOPS e quindi superando il supercomputer SGI.
Nel giugno 2004, SGI ha ceduto Alias al fondo privato [[Accel-KKR]] per 57
L'azienda andò in bancarotta nel 2009 e vendette i propri beni a Rackable Systems, che adottò poi il marchio Silicon Graphics International.
== La linea di prodotti SGI ==
Riga 120 ⟶ 122:
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|137|146-152|2|1994|titolo=Silicon Graphics: tecnologie per i nuovi media}}
* {{RivistaVG|mc|217|62-65|5|2001|titolo=Silicon Graphics - I più potenti computer grafici del mondo}}
== Voci correlate ==
Riga 136 ⟶ 139:
{{Industria elettronica negli Stati Uniti d'America}}
{{portale|aziende|informatica}}
[[Categoria:SGI]]
|