Domenico Modugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sposto template in basso |
Pdn (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Domenico Modugno''' ([[Polignano a Mare]], [[Bari]] [[9 gennaio]] [[1928]] - [[Lampedusa]] [[6 agosto]] [[1994]]) è stato un autore, cantante e attore italiano molto famoso ed apprezzato in [[Italia]] nel secondo dopoguerra.
Nel [[1951]], grazie a una borsa di studio, entrò al [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] di [[Roma]]. Iniziata la carriera di cantante, divenne uno dei protagonisti della musica leggera internazionale quando con [[Nel blu dipinto di blu]] (più nota come ''Volare'') trionfò al [[Festival di Sanremo]] del [[1958]] insieme a [[Johnny Dorelli]]. La canzone arrivò terza all'Eurofestival e vinse un [[Grammy Award]] (l'unico per una canzone italiana).
Modugno ha partecipato a 11 [[Festival di Sanremo]] vincendo quattro volte (record che detiene assieme a [[Claudio Villa]]): nel [[1958]] con ''Volare'', nel [[1959]] con ''Piove'' sempre in coppia con [[Johnny Dorelli]], nel [[1962]] in coppia con [[Claudio Villa]] con ''Addio, addio'' e nel 1966 con ''Dio come ti amo'' assieme a [[Gigliola Cinquetti]]. Nel [[1960]] si è classificato secondo assieme a [[Teddy Reno]] con ''Libero''.
Ha partecipato a tre edizioni dell'[[Eurofestival]] ([[1958]], [[1959]] e [[1966]]) classificandosi, con le stesse canzoni portate a [[Festival di Sanremo|Sanremo]], rispettivamente terzo, sesto e diciassettesimo (ultimo).
Nel [[1964]] ha vinto il [[Festival di Napoli]] con [[Ornella Vanoni]] con la canzone ''Tu si' 'na cosa grande''.
Attore teatrale e cinematografico, recitò nella commedia musicale ''Rinaldo in campo'' (1961), di [[Garinei e Giovannini]], e in ''Liolà'', tratta dalla celebre opera di [[Luigi Pirandello]]. Al [[cinema]] interpretò [[Il giudizio universale]] di [[Vittorio De Sica]], mentre dal [[1973]] al [[1976]] fu Mackie Messer nell'[[Opera da tre soldi]] di [[Weill-Brecht]], diretta da [[Giorgio Strehler]].
Artista notissimo e dalla grande presenza scenica, fra le altre canzoni si ricordano ''Piove'', ''Vecchio frac'', ''Resta cu' mme'' (in [[dialetto napotelano]]), ''Dio, come ti amo!'' e '''U pisci spada'' (in [[dialetto siciliano]]). Domenico Modugno fu colpito da un [[ictus]] nel [[1984]] e fu costretto a lasciare l'attività artistica. Si dedicò alla politica e venne eletto parlamentare nelle liste del [[Partito Radicale]] dal [[1987]] al [[1992]].
== Successi ==
*1954 U Pisci spada
*1956 La Donna riccia
*1956 Vecchio Frack
*1956 Musetto
*1956 Io mammeta e tu
*1957 Lazzarella
*1958 Resta cu 'mme
*1958 Strada 'nfosa
*1958 Nel blu dipinto di blu (Volare) ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])/[[Eurofestival]]
*1958 Io
*1958 Mariti in città
*1959 Piove (Ciao, ciao bambina) ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])/[[Eurofestival]]
*1959 Notte lunga notte
*1959 Tu non sei più la mia bambina
*1959 Farfalle
*1960 Pasqualino Marajà
*1960 Notte di luna calante
*1970 Libero ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])
*1961 La Novia
*1961 Giovane amore
*1961 Tre briganti e tre somari - con [[Franco e Ciccio]]
*1962 Stasera pago io
*1962 Addio, addio ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])
*1962 Selene
*1962 Lettera di un soldato
*1964 Che me ne importa a me ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])
*1964 Tu si' 'na cosa grande ([[Festival di Napoli]])
*1966 Dio, come ti amo! ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])/[[Eurofestival]]
*1967 Sopra i tetti azzurri del mio pazzo amore ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])
*1968 Il posto mio ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])
*1968 Meraviglioso
*1970 La Lontananza
*1970 Come hai fatto
*1971 Come stai ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])
*1972 Un calcio alla città ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])
*1973 Amara terra mia
*1974 Questa è la mia vita ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])
*1975 Piange il telefono (Le telephone pleure)
*1976 L'Anniversario
*1976 Il Maestro di violino
*1977 Il Vecchietto
*1992 Delfini - con [[Massimo Modugno]]
{{musica}}
|