Jury Chechi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
{{Tmp|Sportivo}}▼
|Nome = Jury Dimitri
[[Immagine:Olympic flag.svg|right|100px|Campione Olimpico]]'''Jury Dimitri Chechi''' ([[Prato]], [[11 ottobre]] [[1969]]) viene chiamato Jury in onore dell'astronauta russo [[Yuri Gagarin|Gagarin]]. Da bambino non è certo dotato di un fisico che fa presumere una carriera sportiva: piccolo di statura e magrolino. La sorella però frequenta una palestra di [[ginnastica artistica]], Jury si appassiona a questo sport e così a sette anni i genitori decidono di iscrivere anche lui.▼
|Cognome = Chechi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Prato
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ginnasta
|Nazionalità = italiano
}}
|nome= Jury Chechi
|nome completo= Jury Dimitri Chechi
|soprannome= Il Signore degli Anelli
|immagine= [[Immagine:Jury_chechi_atene_2004.jpg|200px]]
|sesso= M
|data nascita= 11 ottobre 1969
|luogo nascita= Prato
|paese nascita=
|data morte=
|luogo morte=
|codicenazione= {{ITA}}
|passaporto=
|altezza= 162
|peso= 60
|statistiche=
|disciplina= Ginnastica
|specialità= [[Anelli]]
|record=
|ruolo=
|ranking=
|Squadra=
|Terminecarriera= 22 agosto 2004
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
|Anni nazionale=
|nazionale=
|presenzenazionale(goal)=
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|[[Olimpiadi estive|Olimpiadi]]}}
{{MedaglieOro|[[XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]|Anelli|tipo=Olimpiade}}
{{MedaglieBronzo|[[XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]|tipo=Olimpiade}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica|Campionati mondiali]]|Anelli}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1989|Stoccarda 1989]]|Anelli}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1991|Indianapolis 1991]]|Anelli}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1993|Birmingham 1993]]|Anelli}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1994|Brisbane 1994]]|Anelli}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1995|Sabae 1995]]|Anelli}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1996|San Juan 1996]]|Anelli}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1997|Losanna 1997]]|Anelli}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionati europei di ginnastica artistica|Campionati europei]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ginnastica artistica 1990|Losanna 1990]]|Anelli}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di ginnastica artistica 1990|Losanna 1990]]|Individuale}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ginnastica artistica 1992|Budapest 1992]]|Anelli}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di ginnastica artistica 1992|Budapest 1992]]|Corpo Libero}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ginnastica artistica 1994|Praga 1994]]|Anelli}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ginnastica artistica 1996|Copenaghen 1996]]|Anelli}}
|incontri=
|olimpiadi=
|allenatore=
|aggiornato= 21 settembre 2007
}}
=Biografia=
▲
Nel [[1977]], Jury centra il primo di una serie innumerevole di successi, si piazza al primo posto del Campionato Regionale Toscano. Nel 1984 entra nel giro della nazionale juniores di ginnastica e si trasferisce a [[Varese]] per allenarsi nella palestra della gloriosa Società Ginnastica Varesina e si specializza nella disciplina degli anelli. Dal 1989 al 1995, sotto la guida del suo allenatore [[Bruno Franceschetti]], vince 6 titoli italiani consecutivi, i [[Giochi del Mediterraneo]], le [[Universiadi]], 4 titoli europei e 5 titoli mondiali. Queste vittorie, le prime per un atleta italiano dai tempi di [[Franco Menichelli]] gli fanno valere il [[Lista di soprannomi di sportivi|soprannome]] di '''Signore degli Anelli''', che parafrasa il titolo del famoso romanzo di [[John Ronald Reuel Tolkien|Tolkien]].
Nel [[1992]] è il grande favorito per la gara degli anelli alle [[XXV Olimpiade|olimpiadi]] di [[Barcellona]] ma, circa un mese prima delle gare, si rompe il tendine d'achille durante un allenamento. Jury non si perde d'animo, va a Barcellona a commentare le gare di ginnastica per la televisione e, una volta guarito, ritorna ad allenarsi e a vincere.
[[Immagine:Olympic flag.svg|left|100px|Campione Olimpico]]
Nel [[1996]] arriva alla vigilia delle [[XXVI Olimpiade|olimpiadi]] di [[Atlanta]] in piena forma ed è ancora l'uomo da battere. Questa volta nulla va storto e Jury riporta in Italia un oro olimpico nella [[ginnastica artistica]] per la prima volta dal [[1964]], quando [[Franco Menichelli|Menichelli]] vinse a [[Tokyo]] nel corpo libero.
Nel [[1997]] Jury annuncia il ritiro ma due anni dopo decide di tornare alle gare.
Riga 29 ⟶ 96:
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Campioni olimpici italiani|Chechi]]
[[de:Jury Chechi]]
|