Patrick Modiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: premio e fonte
Riga 25:
L'autore rievoca molto spesso, nei personaggi dei suoi romanzi, l'ambigua figura del padre, un ebreo sicuramente vittima del [[Nazismo]], che però, arrestato nel [[1943]], si dimostrò pronto a tutto pur di sopravvivere (infatti, riuscì a sfuggire alla [[deportazione]] grazie a potenti amicizie [[collaborazionismo|collaborazioniste]]): una figura dalla duplice e ambigua identità, invischiata molto spesso in rapporti di complicità con i carnefici.
 
Nel [[1978]] il romanzo ''[[Via delle Botteghe Oscure (romanzo)|Rue des Boutiques Obscures]]'' (titolo che si riferisce a [[via delle Botteghe Oscure]], di [[Roma]], dove ha anche abitato), gli vale il [[Premio Goncourt]]. Nel 1996 riceve dal [[Ministero della cultura e della comunicazione (Francia)|Ministero della Cultura francese]] il [[Grand Prix national des lettres]].<ref>{{Cita web|url = https://www.revolvy.com/page/Grand-prix-national-des-Lettres|titolo = Grand prix national des Lettres|sito = revolvy.com|accesso = 11 gennaio 2020}}</ref> Nel 1998 l'[[Académie française]] gli conferisce il [[Grand Prix de littérature Paul Morand]]<ref>{{Cita web|url = http://www.academie-francaise.fr/grand-prix-de-litterature-paul-morand|titolo = Grand Prix de Littérature Paul Morand|sito = academie-francaise.fr|accesso = 15 gennaio 2020}}</ref>
 
In Italia i primi libri dello scrittore appaiono presso la casa editrice [[Rusconi Libri|Rusconi]]; ''Villa triste'' viene tradotto in italiano da [[Alfredo Cattabiani]]. Nel [[2008]] ha scritto la prefazione al diario di [[Hélène Berr]] e l'anno successivo a un'edizione del romanzo ''[[Niente di nuovo sul fronte occidentale]]'' di [[Erich Maria Remarque]].