Algoritmo di Euclide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento errato (il link portava alla lettera C dell'alfabeto quando doveva invece portare al linguaggio di programmazione C) |
m Mancava specificare che a' e b' sono diversi da a e b |
||
Riga 4:
Dati due [[numero naturale|numeri naturali]] ''a'' e ''b'', si controlla se ''b'' è zero (questa prima fase rientra ovviamente nell'ambito di un uso moderno dell'algoritmo ed era ignorata da Euclide e dai suoi predecessori, che non conoscevano lo zero). Se lo è, ''a'' è il MCD. Se non lo è, si
divide ''a / b'' e si assegna ad ''r'' il resto della divisione (operazione indicata con "a modulo b" più sotto). Se ''r = 0'' allora si può terminare affermando che ''b'' è il MCD cercato, altrimenti occorre assegnare ''a' = b'' e ''b' = r'' e si ripete nuovamente la divisione.
L'algoritmo può essere anche espresso in modo naturale utilizzando la [[Algoritmo ricorsivo#Ricorsione in coda|ricorsione in coda]].
|