Monte Taal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
m corr. un typo.
Gab.pr (discussione | contributi)
m + alcuni dati sull'eruzione iniziata il 12 gennaio 2020.
Riga 16:
| diametrocratere = 1900
| primaeruzione =
| ultimaeruzione = In corso dal [[12 gennaio]] [[2020]]
| VEI = 2
| latitudine_d = 14.001944
Riga 34:
}}
 
Il '''Taal''' è uno [[stratovulcano]] attivo situato nella regione di [[Calabarzon]], provincia di [[Batangas]], sulla costa occidentale dell'isola di [[Luzon]], nelle [[Filippine]].<ref name="dost">{{Cita web
| url = http://www.phivolcs.dost.gov.ph/html/update_VMEPD/Volcano/VolcanoList/taal.htm
| titolo = Taal volcano
Riga 52:
| dataarchivio =
| urlmorto =
}}</ref>
}}</ref> situato nella regione di [[Calabarzon]], provincia di [[Batangas]], sulla costa occidentale dell'isola di [[Luzon]], nelle [[Filippine]].
 
Il vulcano è costituito da un basso cono di [[tufo]] che sorge nel mezzo del [[lago Taal]], all'interno di una grande [[caldera]] del diametro di 25 chilometri. Il vulcano Taal si trova a circa 50 chilometri dalla capitale del Paese, [[Manila]], ed è meta turistica di grande importanza.
 
Il 12 gennaio [[2020]] il vulcano ha iniziato un'eruzione che ha causato l'immissione nell'atmosfera di grandissime quantità di [[cenere vulcanica]]. Come misura precauzionale, il governo delle Filippine ha ordinato l'evacuazione di tutti gli abitanti in un raggio di 17 chilometri dal vulcano.
== Morfologia e attività ==
 
La sua attività è monitorata dal [[Philippine Institute of Volcanology and Seismology]].
 
== Morfologia e attività ==
Il sistema vulcanico del Taal è costituito dalla grande caldera formatasi in seguito a una forte eruzione verificatasi fra i {{tutto attaccato|140 000}} e i {{tutto attaccato|6 000}} anni fa del diametro di 25 chilometri, dal lago e dal cono vulcanico che vi sorge nel mezzo come un'isola e all'interno del quale è presente un lago più piccolo:<ref>{{Cita web
| url = http://www.volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=273070
Riga 81 ⟶ 84:
Il piccolo lago situato nel cratere, di colore blu e verde e con profondità massima di 76 metri, si trova a un'altitudine di 4 [[m s.l.m.]] e ha un diametro di poco meno di due chilometri; il cono del cratere, che forma un'isola, ospita 47 altri piccoli crateri e 4 [[maar]]; il cono del cratere è a sua volta posto nel mezzo del Lago Taal che occupa una superficie di 267 chilometri quadrati a un'altitudine di 2 [[m s.l.m.]]. Il tutto è al centro di un'enorme caldera larga 25 chilometri risultata da un'enorme eruzione avvenuta in epoca non storica e che avrebbe demolito l'originale impianto vulcanico. Nei pressi del Taal che è parte del corridoio tettonico di Macolod, sorgono i vulcani [[Monte Makiling|Makiling]] (1 090 m), [[Monte Malepunyo|Malepunyo]] (865 m), [[Monte Batulao|Batulao]] (811 m) e [[Monte Macolod|Macolod]] (957 m).<ref name=dost />
 
Il Taal ha avuto in epoca storica 3334 eruzioni accertate di cui, fra le altre, una [[Eruzione di tipo pliniano|pliniana]] nel 1754, due [[Eruzione di tipo stromboliano|stromboliane]] nel 1968 e nel 1969, tre freatomagmatiche nel 1749, 1965 e 1966 e tre [[Eruzione di tipo freatico|freatiche]] negli anni 1878, 1911 e 1970.<ref name=dost />
 
== Area paesaggistica protetta del vulcano Taal ==