Anglicismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-ricerca originale/opinioni
Riga 1:
{{F|lessicologia|aprile 2010}}
Un '''anglicismo''' o, '''anglismo''' (talvoltao '''inglesismo'''<ref>{{treccani|anglicismo_(Sinonimi-e-Contrari)}}</ref> è una [[parola]] o una costruzione della [[lingua inglese]] che viene recepita in un'altra lingua. Secondo alcuni linguisti, il termine si adatterebbe anche a forme complesse, ad esempio alla [[fraseologia]], oppure al [[calco semantico]]. Il fenomeno prende anche il nome di "[[contaminazione linguistica]]".
 
== Diffusione degli anglicismi ==
GliMolti degli anglicismi più in uso riguardano soprattutto gli '''[[sport]]''' di importazione, cheai evidentementequali siè portavanolegato dietro termini eun gergo specialistico che un praticante si guarda bene dal tradurre. Il [[Calcio (sport)|calcio]] ad esempio è fatto di ''goal'' (rete, gol), ''corner'' (calcio d'angolo) e ''tackle'' (contrasto) e praticato da ''club'' (circoli) in cui ci sono ''bomber'' (cannonieri) e ''mister'' (allenatori). [[Pallavolo]] e [[tennis]] si giocano in ''set'' evitando che la palla vada in ''net'' (rete).
 
CresceComune senza imbarazzoè il prestito dei '''termini tecnologici''', utilizzato soprattutto dagli specialisti del ''[[marketing]]'' per mistificare la tecnica. ÈAd interessante notare che mentreesempio il venditore o inventore anglofono tenta di banalizzare o avvicinare il proprio prodotto all'utente finale, spesso con un filo di 'humor', per il mercato italiano funziona il contrario: più è oscuro e più è seducente. Il termine inglese ''[[mouse]]'' (letteralmente "topo") per il puntatore elettronico è stato tradotto da francesi e spagnoli mentre è rimasto invariato in italiano.
 
UnPiù recenterecentemente si verifica un incremento degli anglicismi nella '''politica''' italiana -, per esempio ''[[devolution]]'' per un [[decentramento]] istituzionale e ''[[newtown]]'', piano di ricostruzione edile provvisoria in zone colpite da calamità - assume connotazione non positiva, ora''[[ticket]]'' perossia l'assonanzatassa consulle nomiprestazioni esanitarie, ''[[sloganausterity]]'' commerciali, oraossia perausterità, l'ambiguità'[[spending direview]]'' significato,ossia risultandotagli insulla taluni puro espediente strumentale per ragioni di consenso, onde celare carenze ed incapacità nella gestione della cosaspesa pubblica. Tra i puristi e i''[[Jobs sostenitori degli anglicismi si collocano posizioni intermedie, quali quelle dei soggetti moderatamente contrari allAct]]''uso degliper anglicismiriforma edel deglidiritto indifferentidel al temalavoro.<br />
Altri esempi di termini inglesi utilizzati per addolcire la pillola dei provvedimenti difficili o impopolari sono ''[[ticket]]'', ossia tassa sulle prestazioni sanitarie, ''[[austerity]]'', ossia austerità, ''[[spending review]]'', ossia tagli sulla spesa pubblica e ''[[Jobs Act]]'' per riforma del diritto del lavoro.
 
==Contrasto agli anglicismi==
L'anglismo è considerato dai cosiddetti "puristi" una pratica negativa, o perlomeno totalmente superflua, sulla base della convinzione che vi siano già parole adeguate nella lingua che riceve il [[Prestito linguistico|prestito]].
 
Ma non vi è solo il "purismo" ad opporsi alla diffusione della terminologia anglosassone. Vi sono altre due correnti di pensiero: la prima, sostanzialmente tecnica, evidenzia un decremento della Quantità d'[[Informazione]] circolante nel sistema parlatore/ascoltatori, a causa della bassa, o nulla, comprensibilità del messaggio da parte di chi non conosce l'inglese. Ne deriva un aumento a volte preoccupante dell'[[entropia]] nell'eleborazione del flusso di energia informativa.
 
La seconda, di più ampia concezione, mira a proteggere il patrimonio linguistico non solo in quanto tale, ma soprattutto in quanto elemento strutturale di ogni forma di patrimonio culturale, poiché impoverisce gli scambi informativi fra i componenti di una comunità linguistica.
Riga 47 ⟶ 46:
Sono i casi dello [[spanglish]], in cui sulla base [[lingua spagnola|spagnola]] si innestano consistenti apporti dell'inglese, e del [[denglish|germish]] (o ''denglish/denglisch''), in cui succede altrettanto su una base di [[lingua tedesca|tedesco]]; e per l'[[Lingua italiana|italiano]] si parla dalla seconda metà del XX secolo di [[itanglese]] (o ''itangliano'').
 
== Esempi di Anglicismianglicismi ==
<br />
 
== Esempi di Anglicismi ==
{| class="wikitable"
|+
!Anglicismo
!Equivalenti Italianiitaliani
|-
|Weekend
|Fine- settimana
|-
|Premier
|Presidente, Primoprimo ministro
|-
|Location
|Luogo, Ambienteambiente
|-
|Pusher
Riga 68 ⟶ 65:
|-
|Killer
|Sicario
|Assassino, Omicida
|-
|Make up
|MakeUp
|Trucco
|-
Riga 80 ⟶ 77:
|-
|Computer
|Calcolatore, Elaboratoreelaboratore
|}
 
<br />
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==