Anglicismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-ricerca originale/opinioni |
|||
Riga 1:
{{F|lessicologia|aprile 2010}}
Un '''anglicismo'''
== Diffusione degli anglicismi ==
==Contrasto agli anglicismi==
L'anglismo è considerato dai cosiddetti "puristi" una pratica negativa, o perlomeno totalmente superflua, sulla base della convinzione che vi siano già parole adeguate nella lingua che riceve il [[Prestito linguistico|prestito]].
Ma non vi è solo il "purismo" ad opporsi alla diffusione della terminologia anglosassone. Vi sono altre due correnti di pensiero: la prima, sostanzialmente tecnica, evidenzia un decremento della Quantità d'[[Informazione]] circolante nel sistema parlatore/ascoltatori, a causa della bassa, o nulla, comprensibilità del messaggio da parte di chi non conosce l'inglese
La seconda, di più ampia concezione, mira a proteggere il patrimonio linguistico non solo in quanto tale, ma soprattutto in quanto elemento strutturale di ogni forma di patrimonio culturale, poiché impoverisce gli scambi informativi fra i componenti di una comunità linguistica.
Riga 47 ⟶ 46:
Sono i casi dello [[spanglish]], in cui sulla base [[lingua spagnola|spagnola]] si innestano consistenti apporti dell'inglese, e del [[denglish|germish]] (o ''denglish/denglisch''), in cui succede altrettanto su una base di [[lingua tedesca|tedesco]]; e per l'[[Lingua italiana|italiano]] si parla dalla seconda metà del XX secolo di [[itanglese]] (o ''itangliano'').
▲== Esempi di Anglicismi ==
{| class="wikitable"
|+
!Anglicismo
!Equivalenti
|-
|Weekend
|Fine
|-
|Premier
|Presidente,
|-
|Location
|Luogo,
|-
|Pusher
Riga 68 ⟶ 65:
|-
|Killer
|Sicario
|-
|Make up
|Trucco
|-
Riga 80 ⟶ 77:
|-
|Computer
|Calcolatore,
|}
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
|