|
Il '''contachilometri''' è uno [[strumento di misura]] che è montato su quasi la totalità dei [[veicolo|veicoli]] e ha la funzione appunto di contare i [[chilometro|chilometri]] percorsi; generalmente non sise hane unhanno uno solo bensì due: parziale e totale. Spesso, nel gergo colloquiale viene confuso con il [[tachimetro]] che, diversamente dal contachilometri, mamisura sela ne[[velocità]] hannoanziché due:la parzialepercorrenza. eLa totalesua storia può essere fatta risalire all'invenzione dell'[[odometro]], tanto è vero che in diversi [[idioma|idiomi]] mantiene la stessa denominazione dell'antesignano.
==Tipi di contachilometri==
[[Image:Odometer2.jpg|thumb|right|200px|Contachilometri totale e parziale all'interno di un tachimetro]]
* ''Contachilometri totale '': questro contachilometri è generalmente utilizzato per quantificare quanto abbia lavorato un mezzo, quindi per regolare le operazioni di manutenzione e per una più corretta valutazione nel caso di vendita del mezzo . Viene azzerato solo all'inizio della vita del veicolo. Agli albori dell'industria automobilistica era usuale una scala a 5 cifre, ai giorni d'oggi, con la maggiore affidabilità dei veicoli è usualmente in una scala a 6 cifre. ▼
*''Contachilometri parziale'': può essere azzerato per volontà dell'utilizzatore grazie ad una ruota o un pulsante presente sul [[cruscotto]]. È utile ad esempio per effettuare una stima dei [[consumo|consumi]] del mezzo: azzerandolo al momento dell'effettuazione del pieno di [[carburante]] e leggendo la misura fornita in occasione del rabbocco totale successivo. Conoscendo il numero di [[litro|litri]] immessi è così facile effettuare il calcolo km/l. La scala più usata è a 3 cifre intere più una cifra decimale rappresentante le centinaia di [[metro|metri]].
▲*Contachilometri totale: questro contachilometri è generalmente utilizzato per quantificare quanto abbia lavorato un mezzo, quindi per regolare le operazioni di manutenzione e per una più corretta valutazione nel caso di vendita del mezzo.
*Contachilometri parziale: questro contachilometri è molto utile e utilizzato, perchè fornisce i chilometri percorsi dopo aver effettuato il pieno e permette di quantificare i consumi del mezzo fornendo il kilometraggio massimo per pieno, tutto ciò permette in varie situazioni di sapere i chilometri d'autonomia ancora disponibili e di fornire un metro di giudizio per l'effettuazione del nuovo pieno di carburante; questo contachilometri, a differenza di quello totale, ha o una ruota o un pulsante per l'azzeramento dei chilometri.
==Posizione del contachilometri==
Il contachilometri, data la sua compattezza, viene solitamente integrato nel [[tachimetro]], in modo che nell'azione di controllare l'andatura del mezzo si controlli pureanche la distanza percorsa, datoeliminando che concontemporaneamente la suanecessità compattezza sarebbe difficile crearedi uno strumento specificoseparato, qindi non integrato ad altri, che sia facilmente visibile, ma anche perchè un sistema del genere sarebbeovviamente piupiù costoso e ingombrante.
==Fraintendimento dello strumento==
Molta gente fraintende e confonde il contachilometri con il [[tachimetro]], che invece serve a misurare la [[velocità]].
==Voci correlate==
*[[Odometro]]
*[[Tachimetro]]
|