Ottica geometrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.162.194.77 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Optics_from_Roger_Bacon's_De_multiplicatone_specierum.jpg|thumb|upright=1.8|Disegno del XIII secolo rappresentante il fenomeno della rifrazione della luce da parte di un contenitore sferico colmo d'acqua.]]
L''''
Con questa condizione, gli unici fenomeni rilevanti sono la propagazione rettilinea, la [[riflessione (fisica)|riflessione]] (speculare o diffusa, quest'ultima detta anche diffusione) e la [[rifrazione]] ed è possibile dare una spiegazione approssimata, ma sufficiente in molti casi, del funzionamento di [[specchio|specchi]], [[prisma|prismi]], [[lente|lenti]] e dei sistemi ottici costruiti con essi.
|