Transacqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "campeggia" |
|||
Riga 49:
== Origini del nome ==
L'etimo del toponimo potrebbe essere un composto delle parole ''trans'' e ''acqua'' con il significato di "al di là dell'acqua" (il torrente Canali). Altrettanto probabile è però la derivazione da ''tres aquae'' "tre acque", riferimento ai torrenti Canali, Cereda e Rich Maor; in effetti, la prima citazione del toponimo, datata [[1269]], riporta la scrittura ''Tresaqua''<ref name=pictor>{{cita libro| url= http://www.transacqua.com/dipinti-e-arte-sui-muri.html?file=tl_files/transacqua/files/cultura/Pictor05.pdf| coautori= Luca Brunet, Manuela Crepaz, Antonella Faoro| titolo= "...pictor pinsit". Itinerari alla scoperta dei dipinti murali del Primiero - Transacqua e Fiera| editore= Amministrazioni comunali di Transacqua e Fiera di Primiero| anno= 1997| p= 5| accesso= 25 giugno 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170705092823/https://www.transacqua.com/dipinti-e-arte-sui-muri.html?file=tl_files%2Ftransacqua%2Ffiles%2Fcultura%2FPictor05.pdf| dataarchivio= 5 luglio 2017| urlmorto= sì}}</ref>.
== Storia ==
|