Problem solving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 1:
La '''risoluzione di problemi'''<ref>https://www.wordreference.com/enit/problem%20solving</ref><ref>https://support.microsoft.com/it-it/help/20527/windows-10-activation-troubleshooter</ref><ref name="rizzolieducation.it">https://www.rizzolieducation.it/risorse/esame-di-stato/capacita-di-risoluzione-di-problemi/</ref><ref>https://media.giuntiscuola.it/_tdz/@media_manager/2749636/&forcedownload=1</ref>(in [[lingua inglese|inglese]]: '''''problem solving''''') è un'attività intellettuale del [[pensiero]] umano, finalizzata al raggiungimento di una condizione desiderata a partire da una condizione iniziale data. Essa è in realtà solo una parte del processo di risoluzione di un [[problema]], con la procedura completa che globalmente comprende le fasi di ''[[problem finding]],'' ''[[problem shaping]]'' e ''problem solving'', rispettivamente: individuazione, definizione e risoluzione del problema.
 
== Storia ==
Riga 11:
[[File:OerlikonUni4048TAW.JPG|thumb|Un decalogo per il ''problem solving'' eretto ad uno degli ingressi dell'[[Università di Zurigo]]]]
 
La capacità di risolvere problemi<ref name="rizzolieducation.it"/><ref>https://www.wordreference.com/enit/problem-solving</ref><ref>https://www.rizzolieducation.it/risorse/esame-di-stato/capacita-di-risoluzione-di-problemi/</ref> indica propriamente l'insieme dei processi atti ad analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche.
 
[[Gaetano Kanizsa]] propone una definizione di problema secondo la quale:
Riga 17:
{{citazione|Un problema sorge quando un essere vivente, motivato a raggiungere una meta, non può farlo in forma automatica o meccanica, cioè mediante un’attività istintiva o attraverso un comportamento appreso<ref>G.Kanizsa, "Il problem solving nella psicologia della Gestalt", in: Mosconi G., D'Urso V. (a cura di), "La soluzione dei problemi", Giunti-Barbera, Firenze, 1973, p. 35</ref>}}
 
Questo termine sta ad indicare la situazione psicologica nella quale si viene a trovare una persona quando, in conformità ad una varietà di dati e di richieste, deve affrontare un problema.{{citazioneSenza necessariafonte}}
 
Fa inoltre riferimento a quell'insieme di ricerche e di teorizzazioni che sono state dedicate allo studio psicologico dei vissuti individuali, così come alle difficoltà che il soggetto incontra e agli elementi di facilitazione che egli introduce o possono essergli messi a disposizione. In un certo senso possiamo dire che il “problem solving” è un atto d'intelligenza, in quanto non consiste solo nel comprendere una spiegazione fornita da altri, ma comporta una partecipazione attiva e creativa, un qualche elemento di scoperta personale.<ref>M. Laeng, "Enciclopedia Pedagogica", Editrice la Scuola, p. 9397</ref> Il termine Problem solving è stato originariamente utilizzato soprattutto in relazione ai problemi logico-matematici.
Riga 140:
cercando elementi, idee, intuizioni, spunti fuori dal dominio di conoscenza e dalla rigida catena logica.
 
È importante quindi disporre di modalità e strumenti che facilitino questi processi di pensiero, per generare creativamente ipotesi da abbinare e combinare con le conoscenze già possedute, fino al raggiungimento dell'obiettivo prefissato. È il caso delle mappe creative, che consentono al contempo di fermare le idee e di registrarle, predisponendole per essere poi rielaborate. Tra queste si collocano anche le mappe mentali di Tony Buzan oppure le solution map, che possono essere utilizzate per facilitare lo svolgimento di sessioni creative basate su tecniche come i sei cappelli per pensare.
 
=== Risolvi ed analizza ===
Riga 197:
* fiducia negli altri, le cui proposte possono ispirare e aiutare il precisarsi delle proprie: anche le idee apparentemente assurde e banali si dimostrano un anello indispensabile della catena di associazioni e per tale motivo è essenziale che tutti esprimano le loro idee.
La tecnica aiuta anche a sviluppare un atteggiamento elastico, interrogativo, di apertura permanente nei confronti di un problema.<ref>C. Amplatz, "La comunicazione in aula. Introduzione alla problematica", Tecomproject Ed. Multimediale, Ferrara, 1998, pp. 74-77</ref>
 
=== Problem solving nel cooperative learning ===
{{...}}
 
== Nella psicologia ==
Riga 269 ⟶ 266:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|economia|lavoro|psicologia}}
 
[[Categoria:Soluzione del problema| ]]