Romanino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito un'opera del Romanino non citata, La Madonna della Stella ubicata nel medesimo Santuario a S.Vigilio di Concesio (BS)
Ásaþórr (discussione | contributi)
Biografia: ulteriore collegamento ed informazioni aggiuntive
Riga 21:
[[File:Romanino Saccia-importuni Trento.JPG|thumb|Romanino, ''Lo scaccia-importuni'', affresco, Trento, Palazzo del Buonconsiglio.]]
[[File:Storie di sant'obizio (romanino) interno1.jpg|thumb|Romanino, particolare delle ''[[Storie di sant'Obizio]]'', affresco, Brescia, chiesa di San Salvatore.]]
Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del [[XV secolo]] si insediò a Brescia, ma originaria di [[Romano di Lombardia]].<ref>La firma posta su di un contratto aveva messo in dubbio la nascita a Brescia, ma uno ulteriore dei primi anni del XV secolo riporta che a Brescia viveva un ''Giacomo da Romano'' così chiamato per indicare la provenienza della sua famiglia {{cita libro|titolo=Romanino a Tavernola Bergamasca|autore=gabriele Foresti, Giuseppe Tognazzi|editore=Sebinius|anno=2006|p 83}}.</ref> La sua formazione avvenne tra Brescia e [[Venezia]], con influenze di [[Giorgione]] e di [[Albrecht Dürer|Dürer]], come dimostra la ''Madonna col Bambino'', conservata presso il [[Museo del Louvre]] ed eseguita verso la metà del primo decennio. Negli anni successivi, l'artista si indirizzò verso i modi illusionistico prospettici milanesi di [[Bramantino]] e [[Bernardo Zenale]], databili al [[1509]], sono gli affreschi con ''Episodi della vita di Nicolò Orsini'', orarealizzati per [[Palazzo Orsini (Ghedi)|Palazzo Orsini]] a [[Ghedi]] e conservati da metà [['800]] a [[Budapest]];<ref>{{Cita web|url=https://www.mfab.hu/artworks/doge-agostino-barbarigo-handing-over-a-banner-to-niccolo-orsini/|titolo=Doge Agostino Barbarigo Handing over a Banner to Niccolo Orsini|sito=Museum of Fine Arts, Budapest|lingua=en-US|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mfab.hu/artworks/pope-innocent-viii-handing-over-a-banner-to-niccolo-orsini/|titolo=Pope Innocent VIII Handing over a Banner to Niccolo Orsini|sito=Museum of Fine Arts, Budapest|lingua=en-US|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mfab.hu/artworks/alfons-ii-king-of-naples-handing-over-a-banner-to-niccolo-orsini/|titolo=Alfons II King of Naples Handing over a Banner to Niccolo Orsini|sito=Museum of Fine Arts, Budapest|lingua=en-US|accesso=}}</ref>dello stesso periodo è anche la ''Paletta di san Rocco'' nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Brescia.
 
Datato al [[1510]] è il ''Compianto sul Cristo morto'', già in San Lorenzo a Brescia e ora nelle [[Gallerie dell'Accademia]] di Venezia, dove sui modi della tradizione del «realismo» lombardo si innestano riferimenti [[Cremona|cremonesi]] e [[Ferrara|ferraresi]].