PC Card: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta qualche fonte (anche da webarchive) e una voce in →Curiosità |
Corretto errore in →Evoluzione dello standard |
||
Riga 10:
==Evoluzione dello standard==
[[File:Pccards.png|thumb|upright=1.6|ExpressCard e CardBus a confronto]]
Le prime PC Card, inizialmente denominate PCMCIA Card, erano di Tipo I e supportavano le attuali [[Memory Card]] (per esempio le Flash Memory Cards ATA Tipo I), così come [[DRAM]] e [[Memoria flash|memorie flash]]. Le PC card Tipo II aggiungono funzioni di I/O alla memoria, ed il Tipo III le ha ulteriormente espanse.<ref>{{Cita web |url=http://www.pcmcia.org/pccard.htm#card |titolo=PC Card types and releases|lingua=en |accesso=16 gennaio 2020 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081209085255/http://www.pcmcia.org/pccard.htm#card |dataarchivio=9 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> L'uso come porte di I/O compatibili con vari dispositivi ha largamente preso il sopravvento sull'uso come sola unità di memoria, con il risultato che sono apparse sul mercato tutta una serie di memorie flash competitive rispetto allo standard ATA Tipo I per quanto riguarda le dimensioni e le funzionalità ([[CompactFlash]], [[MiniCard]], e SSFDC ([[SmartMedia]]), [[Secure Digital]]).
Una PC card ha dimensioni simili a quelle di una [[carta di credito]] e tre taglie, che differiscono per lo spessore: il Tipo I ha spessore 3,3 mm, il Tipo II 5,0 mm ed il Tipo III 10,5 mm. Tutti e tre i tipi sono larghi 54,0 mm. La maggior parte dei [[computer portatile|Notebook]] presenti sul mercato sono equipaggiati con 2 [[slot (elettronica)|slot]] per il Tipo II, oppure con un solo slot per il Tipo III.
|