Narghilè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 11011313 di 87.15.87.44 (discussione)
Riga 25:
La preparazione del narghilè non risulta molto semplice; ci vuole molta pratica per ritenersi esperti nella preparazione ci sono svariate tecniche di preparazione a seconda del risultato che si vuole ottenere: per iniziare e per non rischiare di avere brutte infiammazioni alla gola non essendo abituati, la cosa migliore è prepararlo aggiungendo un ulteriore filtro: la carta stagnola. Si prende il braciere, ci si mette il tabacco scelto e si ricopre il tutto con carta stagnola su cui applicare con uno spillo tanti fori su tutta l’area superiore del fornelletto. A questo punto si è pronti per accendere la brace e appoggiarla sopra al preparato. Alcuni trovano incoraggiante, dopo un certo periodo di tempo, eliminare la carta stagnola.
 
E' estremamente importante, nella preparazione del narghilè, che vengano eliminate tutte le infiltrazioni di aria; questo si ottiene usando nei punti di giunzione pezzi di straccio bagnato o del nastro di [[teflon]].
 
==Curiosità==