Cazzola (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Diffusione: clean up, replaced: Malo → Malo (Italia) using AWB |
→Storia: rimuovo spam |
||
Riga 6:
==Storia==
In documento del [[1485]] la famiglia è citata come ''Cazolus'', ''Cazoli'', ''Cazola''<ref name="veneto"/>. Tra le personalità storiche della famiglia vanno ricordate Chiara Cazzola, che sposò [[Bernabò Visconti]], e Pagano Cazzola, che fu uno dei compilatori degli statuti di Milano
I componenti di un ramo della famiglia diventarono [[Signore (titolo nobiliare)|consignori]] di [[Montabone]]<ref name="blasonario">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.blasonariosubalpino.it/Pagina3a.html|titolo= Blasonario delle famiglie subalpine|accesso=8 novembre 2013|formato=|editore=blasonariosubalpino.it }}</ref>. Lo [[stemma araldico]] di questo [[titolo nobiliare]] è descritto come "d'azzurro, alla banda di rosso, carica di un cazzuola d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, sostenuto di nero"<ref name="blasonario"/>, mentre il motto del casato è "et stabit labor"<ref name="blasonario"/>. I Cazzola-Hofman sono invece [[Conte|conti]] di San Michele<ref name="blasonario"/><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.cnicg.net/umberto.asp|titolo=Provvedimenti Nobiliari di Grazie e di Giustizia di Umberto di Savoia|accesso=8 novembre 2013|formato=|editore=cnicg.net|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131123174353/http://www.cnicg.net/umberto.asp|dataarchivio=23 novembre 2013}}</ref>.
|