Peshitta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Il nome ''Peshitta'': fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |  miglioramenti | ||
| Riga 14: La prima traduzione del [[Nuovo Testamento]] in siriaco è il cosiddetto ''[[Diatesseron]]'', cioè '(un vangelo) attraverso quattro (vangeli)', realizzata dal cristiano [[Taziano il Siro]] nel 165-170; si tratta di un testo unico e lineare che cerca di armonizzare le quattro narrazioni dei singoli Vangeli. Per alcuni secoli tale testo fu il vangelo ufficiale della chiesa di Siria; il teologo [[Efrem Siro]] ne scrisse un commentario in prosa. Nel 423 il vescovo [[Teodoreto]] ne impose l'abbandono in favore dell'adozione dei quattro vangeli come avveniva per tutte le altre chiese cristiane. Teodoreto ordinò la distruzione delle copie esistenti del ''Diatesseron'', che ci è pertanto noto solo indirettamente attraverso il commentario di Efrem. Sulla natura di tali ipotetiche versioni aramaiche, a noi non pervenute, le possibilità sono due: erano traduzioni in aramaico dal greco originale, scritto dagli evangelisti; erano il testo originale scritto in aramaico dagli evangelisti, tradotto poi nella lingua franca greca. La seconda ipotesi, molto controversa, è la cosiddetta [[priorità aramaica]] (''Peshitta primacy'' o ''Aramaic primacy''). La Peshitta è una rielaborazione == Contenuto e stile della Peshitta == Riga 26: Mostra alcune somiglianze linguistiche ed esegetiche coi Targumin aramaici. In altri passi (soprattutto Isaia, Salmi e i deuterocanonici, senza Tobia) i traduttori si sono basati sulla traduzione greca della Settanta. Circa il Nuovo Testamento, la Peshitta mostra continuità sia col Diatesseron che con la Vecchia  == Sviluppi e studi moderni == Riga 45: A partire dal 1961, il Peshitta Institute di [[Leida]] ha pubblicato in una serie di fascicoli la più ampia edizione critica della Peshitta. Nel 1996 è stata pubblicata la prima edizione della ''Comparative Edition of the Syriac Gospels'' (CESG), che confronta le versioni siriache contenute nella Vecchia  == Note == Riga 64: * [[Letteratura siriaca]] * [[Nuovo Testamento in aramaico]] * [[Versioni siriache della Bibbia]] * [[Vangeli Rabbula]] == Altri progetti == | |||