Modulo di elasticità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Normativa italiana: aggiornamento modulo elastico alle NTC18 |
|||
Riga 136:
Tra queste la normativa, in mancanza di misure dirette per E, propone le seguenti formule:
* D.M. 9 gennaio [[1996]]: fa riferimento al valore tangente all'origine: <math>E_{c}=5700\cdot\sqrt[]{R_{ck}}</math> (N/mm²);
* D.M. 17 gennaio 2018 e D.M. 14 gennaio 2008: fa riferimento al modulo secante tra la tensione nulla e 0,40 f<sub>cm</sub><ref>f<sub>cm</sub> è il valore medio della resistenza cilindrica e vale f<sub>cm</sub> = f<sub>ck</sub> + 8</ref>:<math>E_{cm}=22000\cdot(f_{cm}/10)^{0{,}3}</math> (N/mm²)
* Eurocodice 2: fa riferimento al valore medio del modulo secante tra la tensione nulla e 0,40 f<sub>c</sub>: <math>E_{cm}=9{,}5\cdot\sqrt[]{(f_{ck}+8)}</math> (N/mm²)
Queste formule non sono applicabili a calcestruzzi [[indurimento a vapore|stagionati a vapore]], in quanto, in questo caso, il calcestruzzo ha maggiore deformabilità e quindi un modulo elastico di molto inferiore.
|