Scala Santa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: nl:Heilige Trap
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
La '''Scala Santa''' è secondo la tradizione è la scala salita da [[Gesù]] per raggiungere l'aula dove avrebbe subito l'interrogatorio di [[Ponzio Pilato]] prima della [[crocifissione]], successivamente trasportata a [[Roma]] da [[Santa Elena]], madre di [[Costantino]], nel [[326]].
 
Durante il pontificato di [[Papa Sisto V]] fu collocata nel [[Sancta Sanctorum]], sul lato sinistro della piazza [[San Giovanni in Laterano]]: i 28 gradini che la compongono furono messi in opera iniziando dall’alto perché non fossero calpestati dai piedi dei muratori, ma toccati solamente dai ginocchi dei fedeli oranti. Inoltre fu arricchita da una folta serie di affreschi tra il 1587-1588 dallo stesso Sisto V. I cantieri pittorici sistini si distinsero per la celerità di esecuzione ed il gran numero di affrescanti presenti, sotto la guida di Cesare Nebbia e Giovanni Guerra.
Più tardi, sotto [[Papa Innocenzo VIII]], i gradini furono coperti con tavole di noce, per impedirne l’usura. Ad oggi molti fedeli percorrono in ginocchio tutta la scala pregando e chiedendo grazie.