Jochen Rindt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
bio/man |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Jochen Karl
|Cognome = Rindt
|Sesso = M
|LuogoNascita = Achum
|GiornoMeseNascita = 18 aprile
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Monza
|GiornoMeseMorte = 5 settembre
|AnnoMorte = 1970
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Rindt, Jochen 1968
}}
{{Pilota di Formula 1|
nome=
Riga 27 ⟶ 41:
note=
}}
==Carriera==
▲'''Jochen Karl Rindt''' ([[Achum]], [[Germania]], [[18 aprile]] [[1942]] - [[Monza]], [[Italia]], [[5 settembre]] [[1970]]) è stato un pilota di [[Formula 1]], vincitore di 6 [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi]]. Campione del Mondo nel [[Formula 1 Anno 1970|1970]], titolo assegnatogli postumo dopo l'incidente fatale sul [[Autodromo Nazionale Monza|circuito di Monza]].
Iniziò a gareggiare nel [[1962]] con una [[Simca]] monthlery in comptizioni rallystiche, poi in seguito nel campionato turismo con una [[Giulietta]] Ti. Il suo debutto in monoposto risale al [[1963]] con la [[Formula Junior]] categoria dove compete con altri piloti di rilievo come [[Stewart]] e [[Siffert]]. Passa nel[[1964]] alla [[Formula 2]], categoria che lo vedrà protagonista assoluto fino al tragico epilogo della sua carriera. Raccoglie in questa categoria un numero impressionante di pole e vittorie (circa 45 in 6 anni), misurandosi sempre con piloti come [[Jim Clark]] e [[Graham Hill]] che erano considerati i migliori in Formula 1. Sempre nel [[1964]] balza all'onore della cronaca sportiva vincendo la famosa gara internazionale di F2 sul circuito cittadino di [[Crystal Palace]] nei pressi di [[Londra]], battendo in quell'occasione [[Clark]], [[Hill]] e [[Stewart]]. Sempre in quell'anno debutta in [[Formula 1]] nel [[Gran Premio]] [[d'Austria]] a sulla pista ricavata dall'aerodromo di [[Zwelteg]] al volante di una [[Brabham]] della scuderia di [[Rob Walker]]. Parte tredicesimo ma dovrà ritirarsi per un guasto al cambio. Nel [[Formula 1 Anno 1965|1965]] approdò stabilmente al campionato di F1 con la [[Cooper]], al fianco di [[Bruce McLaren]] Nella stagione [[1966]]alla guida della [[Cooper]] [[Maserati]] otenne diversi risultati a podio e il terzo posto in campionato. In seguito, nel [[Formula 1 Anno 1968|1968]] entrò a far parte della scuderia [[Brabham Racing Organisation|Brabham]], ma in F1 non riuscì ad ottenere grandi risultati, se non alcune [[pole-position]] e giri veloci in gara, per via della scarsa competitività della monoposto. Rindt era un pilota velocissimo sul giro tanto che la stampa specializzata prese a chiamarlo "Grindt" visto il suo temperamento focoso in pista. I tifosi lo chiamavano anche "Dynamite" per via del suo piede destro molto pesante. Curioso il soprannome che gli diedero alcuni giornalisti, "Tiger" per via del suo naso che era schiacciato come quello del famoso [[felino]]. [[Denis Jenkinson]] il decano dei giornalisti inglesi disse che secondo lui Rindt era velocissimo ma senza testa tanto che se avesse vinto un [[Gran Premio]] si sarebbe tagliato per scommessa la sua famosa barba. [[Jenkinson]] per inciso si tagliò la barba nel [[1969]] quando Jochen vinse il suo primo Gp al volante della [[Lotus]].
|