Internet Message Access Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
: Con IMAP è possibile configurare il client di posta con regole di sincronizzazione rispetto ai server, potendo operare per singola cartella in maniera granulare e con diverse opzioni.
* Sottoscrizione delle cartelle IMAP
: Il protocollo è sviluppato secondo un framework che permette ad un client di posta di '''sottoscrivere''' le cartelle prescelte. Cartella "sottoscritta" significa cartella IMAP visualizzabileregistrata nella gerarchianell'albero delle cartelle del client di posta sule/o clientvisualizzabile nella relativa gerarchia utilizzato<ref>https://support.office.com/it-it/article/Mostrare-o-nascondere-le-cartelle-IMAP-b8474acf-e8e1-4d1a-be33-708a1ea373d1</ref>. L'operazione è eseguita tramite query e successiva scelta di quale singola cartelle sottoscrivere. Solitamente, il client poi permette di visualizzare nella gerarchia di cartelle solo quelle sottoscritte o tutte. Tra le altre cose la sottoscrizione permette di condividere una cartella tra dispositivi/client/utenti diversi. La sottoscrizione è un'operazione di configurazione con il server di posta necessaria per poter visualizzare le cartelle IMAP e sincronizzarle con il server<ref>Alcuni client (specie quelli per dispositivi mobili) a volte non visualizzano correttamente tutte le cartelle IMAP.</ref>. Qualora una cartella IMAP sottoscritta abbia raggiunto dimensione enormi, è possibile annullare la sottoscrizione in modo da aumentare la velocità di sincronizzazione con il server.
* Supporto per attributi dei messaggi tenuti dal server.
:Attraverso l'uso di attributi, tenuti sul server, definiti nel protocollo IMAP4, ogni singolo client può tenere traccia di ogni messaggio, per esempio per sapere se è già stato letto o se ha avuto una risposta.