Bug: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Etimologia: didascalia
m insetto
Riga 1:
LaNell'[[informatica]] la parola '''bug''' (letteralmente "insetto") identifica un errore in un programma ''[[software]]''; meno comunemente, il termine ''bug'' può indicare un difetto di progettazione in un componente [[hardware]] che ne causa un comportamento imprevisto o comunque diverso da quello specificato dal produttore.
 
I ''bug'' in un programma possono essere in certi casi particolarmente gravi a tal punto da rendere vulnerabile ad attacchi informatici anche il computer che ospita il software.
Riga 9:
[[Immagine:H96566k.jpg|thumb|250px|right|Il primo "bug", 1945]]
 
L'uso del termine ''bug'' è legato ad un curioso aneddoto risalente ai tempi pionieristici dell'informatica: nell'agosto del 1945 il tenente [[Grace Murray Hopper|Hopper]] ed il suo gruppo stavano cercando la causa del mafunzionamente di un computer [[Mark II]] quando, con stupore, si accorsero che una falena si era incastrata tra i circuiti. Dopo aver rimosso l'insetto, il tenente incollò la falena rimossa sul registro del computer e annotò: «1545. Relay #70 Panel F (moth) nel relay. First actual case of bug being found». Questo registro è conservato presso lo [[Smithsonian National Museum of American History]].
 
In realtà il termine ''bug'' nel senso di problema tecnico è stato usato almeno dal [[1870]], è citato in questo senso in una lettera di [[Thomas Edison|Edison]] del 1878, probabilmente questo uso del termine è di origine scozzese.