Caltex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix + immagine
Riga 1:
'''Caltex''' è un marchio petrolifero di proprietà della [[Chevron Corporation]] utilizzato in oltre 60 paesi nella regione dell'[[Asia]]-[[Oceania|Pacifico]], [[Medio Oriente]] e [[Africa meridionale|Sud Africa]]. In passato era presente anche in [[Europa]].
 
== Storia ==
[[File:Caltex logo.png|miniatura|Logo storico della Caltex]]
La ''Caltex'' è stata fondata nel 1936 come ''California Texas Oil Company'', attraverso una joint venture tra la ''Texas Company'' (in seguito chiamata [[Texaco]]) e la ''Standard Oil of California'' (in seguito denominata [[Chevron Corp.Corporation|''Chevron'']]) per commercializzare petrolio dalle concessioni appena acquisite in [[Arabia Saudita]]. Dal 1947 il marchio Caltex sostituì il marchio Texaco in Europa; in [[Italia]] era presente come ''Petrol Caltex''; nel 1967 le operazioni in Europa cessarono e la rete venne spartita tra Chevron e Texaco<ref>{{Cita web|url=http://www.petrolmaps.co.uk/caltex.htm|titolo=Caltex road maps from Europe|sito=www.petrolmaps.co.uk|accesso=2020-01-21}}</ref>. È stata ribattezzata ''Caltex Petroleum Corp.'' nel 1968. Le due società madri si sono fuse nel 2001 per formare la ''ChevronTexaco'' (ribattezzatosemplicemente ''Chevron'' neldal 2005) e ''Caltex'' rimane uno dei principali marchi internazionali dell'azienda.
La ''Caltex Petroleum Australia Pty. Ltd.'' (quotata alla borsa australiana)<ref>https://www.asx.com.au/asx/share-price-research/company/CTX</ref> fino a marzo 2015 era posseduta al 50% da ''Chevron'' e al 50% da azionisti [[Australia|australiani]]. Nel marzo 2015, ''Chevron'' ha ceduto la propria quota del 50% agli azionisti australiani. È uno dei maggiori distributori di petrolio dell'Australia.
 
== Note ==