Advanced Trauma Life Support: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
Riga 3:
L''''Advanced Trauma Life Support''' (ATLS) è un programma per la preparazione dei medici e infermieri nel trattamento del paziente traumatizzato nella fase iniziale del ricovero, sviluppato dall'[[American College of Surgeons]].
==
Originariamente l'ATLS fu progettato per le situazioni di emergenza in centri dotati di risorse limitate ed in cui non fossero disponibili team esperti nel trattamento del politraumatizzato. Oggi l'ATLS è ampiamente accettato ed utilizzato come lo standard di cura per la valutazione ed il trattamento iniziale del paziente traumatizzato in centri traumatologici di ogni livello.
Riga 38:
Ad oggi non esiste alcuna evidenza [[Medicina basata su prove di efficacia|EBM]] che la formazione ATLS effettivamente migliori l'outcome del paziente traumatizzato.<ref>Bouillon B, Kanz KG, Lackner CK, Mutschler W, Sturm J (October 2004). "[The importance of Advanced Trauma Life Support (ATLS) in the emergency room]" (in German). Unfallchirurg 107 (10): 844–50. doi:10.1007/s00113-004-0847-2. PMID 15452655</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Jayaraman S, Sethi D |titolo=Advanced trauma life support training for hospital staff |rivista=Cochrane Database Syst Rev |numero=2 |pp=CD004173 |anno=2009 |pmid=19370594 |doi=10.1002/14651858.CD004173.pub3 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Hedges JR, Adams AL, Gunnels MD |titolo=ATLS practices and survival at rural level III trauma hospitals, 1995–1999 |rivista=Prehosp Emerg Care |volume=6 |numero=3 |pp=299–305 |anno=2002 |pmid=12109572 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Sethi | nome = Dinesh D |cognome2= Habibula |nome2= Shakiba |cognome3= Kelly |nome3= Anne-Maree |cognome4= Sethi |nome4= Dinesh D | titolo = Advanced trauma life support training for hospital staff | rivista = Cochrane database of systematic reviews (Online) | numero = 3 |pp= CD004173 | anno = 2003 |pmid= 15266521 | doi = 10.1002/14651858.CD004173.pub2 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=van Olden GD, Meeuwis JD, Bolhuis HW, Boxma H, Goris RJ |titolo=Clinical impact of advanced trauma life support |rivista=Am J Emerg Med |volume=22 |numero=7 |pp=522–5 |anno=2004 |mese=novembre|pmid=15666253|doi=10.1016/j.ajem.2004.08.013 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Barsuk D, Ziv A, Lin G, ''et al.'' |titolo=Using advanced simulation for recognition and correction of gaps in airway and breathing management skills in prehospital trauma care |rivista=Anesth. Analg. |volume=100 |numero=3 |pp=803–9, table of contents |anno=2005 |mese=marzo|pmid=15728071 |doi=10.1213/01.ANE.0000143390.11746.CF |url=http://www.anesthesia-analgesia.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=15728071}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Roettger RH, Taylor SM, Youkey JR, Blackhurst DW |titolo=The general surgery model: a more appealing and sustainable alternative for the care of trauma patients |rivista=Am Surg |volume=71 |numero=8 |pp=633–8; discussion 638–9 |anno=2005 |mese=agosto|pmid=16217944 |url=http://openurl.ingenta.com/content/nlm?genre=article&issn=0003-1348&volume=71&issue=8&spage=633&aulast=Roettger}}</ref>
==
L'ATLS ha le sue origini negli Stati Uniti nel 1976, quando James K. Styner, un chirurgo ortopedico, pilotando un aereo leggero si schiantò in un campo in Nebraska. Sua moglie Charlene morì sul colpo e tre dei suoi quattro figli riportarono ferite critiche. Dopo un rapido triage iniziale sul luogo dello schianto il Dr. Styner riuscì a farsi trasportare al più vicino ospedale. A parere del Dr. Styner le cure di emergenza fornite dal piccolo ospedale regionale dove furono trattati furono insufficienti ed inadeguate<ref>Carmont MR (2005). "The Advanced Trauma Life Support course: a history of its development and review of related literature". Postgraduate medical journal 81 (952): 87–91. doi:10.1136/pgmj.2004.021543. PMC 1743195. PMID 15701739. http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pmcentrez&artid=1743195.</ref>.
Tornato al lavoro Styner elaborò e sviluppò un sistema che avesse per obiettivo il salvare vite umane in situazioni di trauma. Con il collega Paul 'Skip' Collicott ed il sostegno della Lincoln Medical Education Foundation diede origine al primo corso ATLS che si tenne nel 1978. Nel 1980 la commissione dell'American College of Surgeons adottò il sistema ATLS e ne cominciò la diffusione negli Stati Uniti e nel mondo.<br />
|