Discesa libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
== Storia ==
[[File:Andrej Šporn at the 2010 Winter Olympic downhill.jpg|thumb|upright=1.52|Fase di scivolamento in discesa libera]]
[[File:Herbert Plank Februar 1979.jpg|miniatura|upright=1.52|[[Herbert Plank]] in una fase della discesa libera nel [[1979]]]]
La discesa libera e lo [[slalom speciale]] sono le discipline più antiche dello sci alpino moderno. Gare di discesa e di slalom si disputano fin dalla prima edizione del [[Mondiali di sci alpino]] nel [[1931]], e fanno parte del programma olimpico dalla [[V Giochi olimpici invernali|Olimpiade Invernale del 1948]]. La [[Coppa del Mondo di discesa libera]] è stata istituita nella stagione [[1966]]/[[1967]], quando la [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS) ha creato il circuito della [[Coppa del Mondo di sci alpino]]. Inizialmente la discesa libera era una vera e propria corsa giù per la montagna: non esistevano porte direzionali di sorta, l'atleta aveva a disposizione tutta la pista ed era libero di scegliere la linea migliore.
 
Riga 12:
 
== Descrizione ==
[[File:Klammer Franz 057.jpg|thumb|upright=1.52|[[Franz Klammer]]]]
 
Si tratta di una gara in cui gli sciatori scendono lungo un tracciato con un [[dislivello]] che per gli uomini che partecipano alla [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] è compreso tra gli 800 e i 1100&nbsp;m (eccezionalmente può essere ridotto a 750 metri), mentre per le donne dai 450 agli 800&nbsp;m<ref name=icr8586>{{cita|FIS|pp. 85-86|icr}}.</ref>, delimitato da due porte con pali da [[slalom gigante]] di colore o rosso o blu separate tra loro non meno di 8&nbsp;m<ref name=icr8586 />, ad una distanza dalle successive superiore a quelle di [[supergigante]].
Riga 23:
 
=== Regolamento di gara ===
[[File:Miller Bode 2008 001.jpg|thumb|upright=1.52|[[Bode Miller]]]]
Nella libera l'ordine di partenza dei concorrenti è così stabilito: gli atleti dal 1º al 10º posto della classifica FIS possono scegliere, secondo l'ordine di classifica, un pettorale dispari dal numero 1 al 19, per gli atleti dall'11º al 20º vengono sorteggiati i numeri pari dal 2 al 20 e per quelli dal 21º al 30º posto vengono estratti i restanti numeri fino al 30.