Leandro Simi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink giochi panamericani |
m →Carriera: refuso |
||
Riga 60:
==Carriera==
Giocatore di movimento offensivo che predilige il piede destro, è utilizzato sia come [[Pivot (calcio a 5)|pivot]] sia come [[Intermedio (calcio a 5)|laterale]]. A livello di club ha giocato prevalentemente nel campionato brasiliano, indossando numerose maglie tra le quali quelle del Vasco da Gama (con cui vinse nella medesima stagione sia la [[Liga Futsal]] sia la [[Taça Brasil de Futsal|Taça Brasil]]) e soprattutto del Corinthians, con il quale ha disputato sette stagioni<ref>[http://www.corinthians.com.br/site/noticias/2014/02/07/11h45-id21729-simi-inicia-sexta-temporada-consecutiva-pelo-timao.shtml#.VFe5nPmG8kc Simi inicia sexta temporada consecutiva pelo Timão] corinthians.com.br</ref>. Nel campionato spagnolo ha giocato con [[Cartagena Fútbol Sala|Cartagena]] e [[Club Valencia Fútbol Sala|Valencia]], mentre in quello italiano ha disputato un campionato con il [[Perugia Calcio a 5|Perugia]]. I maggiori traguardi sportivi li ha tuttavia raggiunti con la [[Nazionale di calcio a 5 del Brasile|Nazionale]], di cui ne ha fatto parte per oltre dieci anni. Con la ''seleçao'' il pivot ha vinto tutte le competizioni: [[FIFA Futsal World Cup 2012|Coppa del Mondo]] (2012), [[Copa América 2011 (calcio a 5)|Copa América]] (2011), [[Taça América]] (1998 e 2000) nonché i [[XV Giochi panamericani|Giochi panamericani]] (2007).
==Palmarès==
| |||