ASCII art: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
Cambiato termine "utilizzazione" con "utilizzo" perché più appropriato Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
Per visualizzare disegni in "PC Block ASCII" con questo sistema operativo occorre usare un editor di testi che supporti il [[Tipo di carattere|font]] "Terminal", oppure un programma specifico come [https://web.archive.org/web/20060217215748/http://www.cumbrowski.com/RoySAC/files/avw-610.zip ACiDView for Windows].
Durante gli [[Anni 1990|anni novanta]], l'uso di "High ASCII" era la norma; l'unico altro stile diffuso in questo periodo, che usava soltanto i caratteri ASCII a 7 bit, è detto "Oldskool" (''vecchia scuola'') o "AMIGA style" (''stile AMIGA''), per via della sua origine e del frequente
L'arte ASCII ha avuto origine dalle scarse possibilità grafiche della prima generazione di stampanti: mancando la capacità di stampare immagini, si ricorreva all'uso di caratteri alfabetici come segni grafici. Sempre su queste stampanti, era comune inserire
|