Douglas DC-9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Redirect a McDonnell Douglas MD-80 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Aereo civile
|nome=Douglas DC-9
|immagine=I-TIGI.jpg
|didascalia=Il DC-9 I-TIGI della [[Itavia]]
|tipo=[[Aereo di linea]]
|equipaggio=2 più gli assistenti di volo
|data_primo_volo=[[25 febbraio]] [[1965]]
|data_entrata_in_servizio=[[1964]]
|costruttore=[[Douglas]]
|esemplari= oltre 2.238 in 17 versioni
|lunghezza=45,01 [[metro|m]]
|altezza=9,32 [[metro|m]]
|apertura_alare=32,87 [[metro|m]]
|superficie_alare=112,32 [[metro quadro|m²]]
|peso_a_vuoto=41.865 [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico= 69.600 [[chilogrammo|Kg]]
|peso_max_al_decollo=78.245 [[chilogrammo|kg]]
|motore=due [[turbofan]] Pratt & Whitney JT8D
|spinta= 9.000 [[chilogrammo|kg]]
|velocità_max= 900 [[km/h]]
|velocità_crociera=800 [[Km/h]]
|autonomia=5.600 [[Chilometro|km]]
|tangenza=11.275 [[metro|m]]
|quota_servizio= 10.320 [[metro|m]]
|passeggeri=fino a 187
|carico_utile= 55.380 [[chilogrammo|Kg]]
|note=I dati sulle prestazioni e le dimensioni si riferiscono all'MD-80, gli altri al DC-9
}}
==Storia==
Il '''McDonnell Douglas DC-9''' è un bireattore da [[trasporto pubblico|trasporto passeggeri]] a corto e medio raggio di notevole successo commerciale prodotto dalla casa di Long Beach a partire dalla seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] (il primo volo avvenne nel [[1965]]).
Il progetto venne iniziato dalla [[Douglas Aircraft Company]], in seguito fusasi con la [[McDonnell Aircraft Corporation]] nel [[1967]].
L'aereo presenta un caratteristico impennaggio a T e motori montati in coda (i Pratt & Whitney JT8D che già equipaggiavano il trireattore [[Boeing 727]]).
Alle prime versioni (le -10, -15 e -20) si affiancò quella costruita nel maggior numero di esemplari, la -30, che presentava sensibile allungamento della fusoliera, motori più potenti e l'impiego di slats sul bordo d'attacco alare che consentivano un notevole miglioramento delle prestazioni da piste corte ed in condizioni "hot and high".
Limitata diffusione ebbero 2 versioni successive la -40 (con fusoliera ulteriormente allungata rispetto alla -30 e motori ancora più performanti) e la -50 (ulteriore allungamento).
Alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] la casa statunitense cominciò a pensare ad una evoluzione più "radicale" del velivolo che fosse più al passo con i tempi (anche sulle tratte a corto raggio il numero di passeggeri aumentava costantemente) così nacque il progetto '''DC-9 Super 80''' che, a partire dalla prima metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], venne rinominato '''MD-80''' (veniva abbandonata la vecchia sigla "DC", le iniziali di "Douglas Commercial" in favore di "MD", ovvero "[[McDonnell Douglas]]").
==Versioni==
* '''Douglas DC-9-10''' - 90 passeggeri.
* '''Douglas DC-9-20''' - 90 passeggeri.
* '''Douglas DC-9-30''' - 115 passeggeri.
* '''Douglas DC-9-40''' - 125 passeggeri.
* '''Douglas DC-9-50''' - 135 passeggeri.
* '''[[McDonnell Douglas MD-81]]''' - versione base, primo volo il 18 Ottobre 1977, fino a 172 passeggeri.
* '''[[McDonnell Douglas MD-82]]''' - con motori più potenti, primo volo il 8 Gennaio 1981, fino a 182 passeggeri.
* '''[[McDonnell Douglas MD-83]]''' - con maggiore autonomia, primo volo il 17 Dicembre 1984, fino a 172 passeggeri.
* '''[[McDonnell Douglas MD-87]]''' - più corto di 5,4 metri, primo volo il 4 Dicembre 1986, fino a 130 passeggeri
* '''[[McDonnell Douglas MD-88]]''' - con le stesse migliorie dell'MD-87 e le dimensioni dell'MD-82, primo volo il 15 agosto 1987, fino a 172 passeggeri.
* '''[[McDonnell Douglas MD-90]]-30''' - 172 passeggeri.
* '''[[McDonnell Douglas MD-90]]-30ER''' - 172 passeggeri, versione ''extended range''.
* '''[[McDonnell Douglas MD-95]]''' - l'ultima versione, commercializzato come [[Boeing 717]].
[[Immagine:DC-9 UR-CBY.JPG|thumb|right|250px|L'iniziale DC-9 era costruito dalla Douglas]]
==Caratteristiche generali==
Le soluzioni aerodinamiche adottate si caratterizzano per essere mirate ad un'estrema efficienza [[aerodinamica]].
Tra esse si notano:
#[[Motore|Motori]] montati sulla parte posteriore della [[fusoliera]], per migliorare l'efficienza dell'[[ala (aeronautica)|ala]].
#Coda a T per ridurre la [[resistenza d'interferenza]]
#[[Ipersostentatore|Ipersostentatori]] con alto [[angolo di barra]] per migliorare le prestazioni in decollo e atterraggio.
Furono numerose le versioni sviluppate nel corso degli anni. Negli anni '70 troviamo il DC-9/15, DC-9/30, DC-9/50, dall'inizio degli anni '80 il DC-9 si evolve nel progetto Super80 e, in seguito in MD Super80 ed infine in MD-80. Dall'MD-80 sono derivati poi vari modelli ed evoluzioni (MD-81, MD-82, MD-83, MD-87, MD-88, MD-90), fino ad arrivare negli anni 2000 quando, in seguito all'acquisizione di [[McDonnell Douglas]] da parte di [[Boeing]], si è arrivati al [[Boeing 717]].
Le differenze tra di esse sono più che altro limitate alla lunghezza della fusoliera al relativo dimensionamento dei motori e alla forma delle ali più corte e prive di flap nelle prime versioni.
L'[[avionica]] dell'MD-80 è stata aggiornata nel corso degli anni (con, ad esempio, l'aggiunta dell'EFIS). Il progetto si è sempre rivelato vincente facendo mantenere il ''Mad Dog'' (questo il nomignolo attribuito all'MD-80) in testa alle classifiche di affidabilità e di popolarità.
Il primo prototipo volò nel [[1965]]. Il velivolo ora non è più prodotto (evolvendosi nel Boeing 717) ma per l'assistenza in linea di volo l'azienda responsabile è la [[Boeing]] di [[Seattle]].
==Caratteristiche tecniche==
Tutte le caratteristiche sono riferite al DC-9/10, il "capostipite" della serie.
Dimensioni:
*Apertura alare: 27,2 m
*Superficie alare: 86,8 m<sup>2</sup>
*Lunghezza: 31,8 [[metro|m]] (DC-9/30)
*Peso a vuoto: 23.060 [[kg]]
*Peso max. al decollo: 41.142 kg
Prestazioni:
*Velocità di crociera: 874 [[km]]/h
*Autonomia: 2.038 km a pieno carico
*Carico utile: 8700 kg
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Douglas DC-9}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.boeing.com/commercial/dc-9/ Boeing.com DC-9]
*[http://www.md80.it Portale dedicato all'MD-80 e alle news di Aviazione Civile]
** [http://www.airliners.net/info/stats.main?id=276 Airliners.net Douglas DC-9-10/20/30]
** [http://www.airliners.net/info/stats.main?id=277 Airliners.net Douglas DC-9-40/50]
{{McDonnell Douglas}}
[[Categoria:Aerei civili]]
{{Portale|trasporti}}
[[de:Douglas DC-9]]
[[en:Douglas DC-9]]
[[es:Douglas DC-9]]
[[ko:맥도넬더글러스 DC-9]]
[[hr:Douglas DC-9]]
[[id:Douglas DC-9]]
[[it:Douglas DC-9]]
[[ms:McDonnell Douglas DC-9]]
[[nl:Douglas DC-9]]
[[ja:DC-9]]
[[no:Douglas DC-9]]
[[pl:McDonnell Douglas DC-9]]
[[pt:McDonnell Douglas DC-9]]
[[ro:Douglas DC-9]]
[[sr:Даглас ДЦ-9]]
[[fi:Douglas DC-9]]
[[sv:Douglas DC-9]]
[[th:แมคดอนเนลล์ ดักลาส ดีซี-9]]
[[tr:Douglas DC-9]]
[[zh:道格拉斯DC-9]]
|