Valiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 88:
La pieve di [[San Lorenzo Martire]] è situata all'interno del centro storico del castello di Valiano ed oltre alla reliquie del santo patrono custodisce pregevoli opere di arte cristiana: un quadro di ''[[Santa Margherita da Cortona]]'' recentemente restaurato, statue lignee dell{{'}}''[[Maria Addolorata|Addolorata]]'' e di ''San Giovanni'', un ''[[Crocefisso]]'' ligneo del [[1500]] di scuola cortonese ritenuto miracoloso dai valianesi e festeggiato solennemente con ricorrenze venticinquennali.<ref name=boschi>F. Boschi, ''Valiano: duemila anni di storia'', 2000, p. 2.</ref> Pregiatissimi frammenti di [[Andrea della Robbia]] si trovano all'interno ed all'esterno del [[fonte battesimale]].
 
Nel fondo della parete semicircolare sono murati alcuni pezzi raffiguranti il [[Dio Padre]] benedicente con il libro della vita che mostra la [[Alfabeto greco|lettere greche]] [[alfa (lettera)|alfa]] e [[omega (lettera)|omega]]; al di sotto dell'[[iconografia]] principale figurano due angeli [[cherubino|cherubini]] rappresentati nei tradizionali colori robbiani: bianco su fondo azzurro. All'esterno della cappella figurano ancora immagini di angeli librati in volo che reggono il cartiglio celebrativo del rito eucaristico.<ref name=boschi />
 
===Chiesa del Santo Rosario===