Presto con fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Seguito |
→Trama: Ma l'interrogativo più importante riguarda la natura del ''Presto con fuoco'', intricata e passionale, contrassegnata da un virtuosismo di cui non si comprende chi sia il reale destinatario. Non certo Chopin, a pochi mesi dalla morte, persino troppo affaticato per l'atto di scrivere; non Solange, che non avrebbe dovuto essere così esperta. Solo due pianisti, un tedesco beniamino dei gerarchi nazisti e il russo Andrej avevano sicuramente eseguito quelle note, ed entrambi erano scompar |
||
Riga 36:
Aiutato da un musicologo anglo-americano di nome James, il Maestro esamina la partitura e la ricopia: l'esemplare risulta autentico. Si possono spiegare alcune circostanze, come il fatto che, consegnata a Solange, la musica non poteva essere svelata, sia perché la versione del 1842 era dedicata a una signora troppo illustre, sia perché non era bene che qualcuno potesse far luce sui rapporti intercorsi tra Solange e Chopin. Tutta la storiografia musicale aveva avallato per secoli l'idea che Chopin fosse una specie di santo, che non era ragionevole aspettarsi un'incrinatura di questa immagine. Quindi, fino alla morte di Solange, nel 1899, la musica era rimasta nascosta; passata a un collezionista in un pacco di carte di Solange, la partitura era stata razziata (con molti altri tesori) dai [[nazismo|nazisti]] che occuparono Parigi nel 1940; inoltrata a [[Berlino]] e quindi a Mosca, dove un allievo del Conservatorio l'aveva ricevuta da un suo maestro, omosessuale non corrisposto e che non esitò a denunciare il giovane e a farlo sparire. Non prima che questi, Andrej Karitonovich, l'avesse affidata a Evgenij, il profugo che nel 1978 la consegna all'ultimo destinatario, il pianista italiano.
Ma l'interrogativo più importante riguarda la natura del ''Presto con fuoco'', intricata e passionale, contrassegnata da un virtuosismo di cui non si comprende chi sia il reale destinatario. Non certo Chopin, a pochi mesi dalla morte, persino troppo affaticato per l'atto di scrivere; non Solange, che non avrebbe dovuto essere così esperta. Solo due pianisti, un tedesco beniamino dei gerarchi nazisti e il russo Andrej avevano sicuramente eseguito quelle note, ed entrambi erano scomparsi con il loro segreto. Che fosse destinata proprio a lui, il sublime pianista italiano, riverito e coccolato da tutti? No, a lui è spettato l'onore di conoscere e di decidere. E, nel tempo che ancora gli rimane, nel 1995, isolato in [[Svizzera]] in una villa con vista sulla [[Jungfrau]], egli ha deciso: rispetterà il segreto di Chopin e Solange.
== Edizioni ==
|