Cynar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni ortografiche
m sistemata e aggiunta foto... massì destubbiamo!
Riga 1:
[[Immagine:Cynar.jpg|thumb|right|Una bottiglia di Cynar.|200px]]
{{S|bevande}}
Il '''Cynar''' è un [[liquore]] amaro distillato da 13 diverse erbe e piante. Predominante rispetto alle altre è, curiosamente, il [[Cynara scolymus|carciofo]] (''[[Cynara scolymus]]''), dal quale deriva il suo nome. Il Cynar è di colore ambrato scuro, ha un sapore dolce-amaro. Il suo [[grado alcolico]] è del 16.,5%.
 
Il Cynar puòPuò essere bevuto come un [[aperitivo]], (generalmente con ghiaccio), o come [[cocktail]] (mescolato con [[acqua di seltz|seltz]] e una fetta di [[limone]] o d'[[Arancioarancio|arancia]], o con cola, [[acqua]] tonica o [[soda]] amara al [[limone]]). In alcune zone d'[[Italia]] viene utilizzato per ''sporcare'' il [[vino]] bianco o come ingrediente aggiuntivo per lo [[spritz]]. Contenendo [[Cynara scolymus|carciofo]], il Cynar è anche considerato un digestivo.
Il '''Cynar''' è un [[liquore]] amaro distillato da 13 diverse erbe e piante. Predominante rispetto alle altre è, curiosamente, il [[Cynara scolymus|carciofo]] ([[Cynara scolymus]]), dal quale deriva il suo nome. Il Cynar è di colore ambrato scuro, ha un sapore dolce-amaro. Il suo [[grado alcolico]] è del 16.5%.
 
IlDal Cynar[[1995]] è prodotto e distribuito dal [[Campari|Gruppo Campari]]. Il Cynar è considerato ''cugino'' del [[Biancosarti]] a causa dell'utilizzo dello stesso tipo di bottiglia per i due prodotti.
Il Cynar può essere bevuto come un [[aperitivo]] (generalmente con ghiaccio), o come [[cocktail]] (mescolato con [[acqua di seltz|seltz]] e una fetta di [[limone]] o d'[[Arancio|arancia]], o con cola, [[acqua]] tonica o [[soda]] amara al [[limone]]). Contenendo [[Cynara scolymus|carciofo]], il Cynar è anche considerato un digestivo.
 
Il Cynar è prodotto e distribuito dal [[Campari|Gruppo Campari]]. Il Cynar è considerato ''cugino'' del [[Biancosarti]] a causa dell'utilizzo dello stesso tipo di bottiglia per i due prodotti.
 
A partire dagli [[anni 1960|anni '60]] è stato [[pubblicità|pubblicizzato]] per anni attraverso ''[[spot]]'' [[televisione|televisivi]] intepretati da [[Ernesto Calindri]]. Il motto era ''Contro il logorio della vita moderna''.
 
RecentementeNel il[[2007]], notoil gruppo musicale [[Elio e le storie tese]] ha preso parte alad nuovouno spot componendotelevisivo edel cantandoliquore, unacombinando canzonela tipica vena umoristica, conservandodella band con il classico stile Cynar, reinterprentando la fuga dal ''logorio della vita moderna''.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.camparigroup.com/ita/brand/spirits/index.asp?id=10180 paginaPagina del Cynar sul sito Campari]
 
[[Categoria:Liquori]]