Memoria (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|arg2=memorie informatiche|hardware|febbraio 2013}}
La '''memoria''', in [[informatica]], è un elemento di un [[computer]] o di un suo sottosistema deputato alla [[persistenza (informatica)|persistenza]] dei [[dato (informatica)|dati]] e\o delle [[istruzione (informatica)|istruzioni]] dei [[programma (informatica)|programmi]], la cui implementazione fisica dà vita ai vari [[Supporto di memoria|supporti di memorizzazione]] esistenti.
Riga 5:
=== Descrizione generale ===
{{vedi anche|Cella di memoria|Indirizzo di memoria}}
La memorizzazione di informazioni in memoria e il loro successivo recupero sono funzioni fondamentali nei processi di [[elaborazione dati]]. La capacità dei supporti di memoria elettronici di immagazzinare grandi quantità di dati in poco spazio e la velocità con cui è possibile prelevare un'informazione fa parte delle motivazioni chiave per lo sviluppo dell'elettronica, portando per esempio alla nascita dei [[Base di dati|database]] moderni. È anche possibile inserire ed eliminare [[Programma (informatica)|programmi]] da una stessa memoria. Ciò fa si che un computer possa teoricamente eseguire infiniti programmi nell'arco della sua esistenza, rendendo possibile una [[macchina di Turing]] con una memoria di capienza finita.
Una memoria può essere considerata astrattamente come una sequenza finita di celle in cui ogni cella contiene una sequenza finita di [[bit]], normalmente gestiti a gruppi di otto detti [[byte]]. Pertanto lo spazio fisico della memoria può essere immaginato come una sequenza di posizioni, ognuna contenente un byte. Ogni posizione è individuata da un preciso [[indirizzo di memoria]], normalmente espresso tramite un numero intero positivo. Ad oggi tra le tecnologie che implementano questo modello astratto, le più diffuse sono la [[memoria (elettronica)|memoria elettronica]], la [[memoria magnetica]] e la [[memoria ottica]].
Riga 33:
* tecnologia (elettronica, magnetica, ottica, magneto-ottica).
Nell'[[architettura dei calcolatori]], si distinguono due tipi di memoria: la [[memoria primaria]], che lavora a più diretto contatto con il [[processore]], costituita fondamentalmente da [[RAM|memoria RAM]], [[Read Only Memory|memoria ROM]], [[Cache|memoria Cache]], e la memoria secondaria di cui maggiori rappresentanti sono gli [[hard disk]], ma anche supporti rimovibili come dischi [[floppy]], [[Compact disc|CD]], [[DVD]], [[nastro magnetico|nastri magnetici]], [[memoria flash|memorie flash]] di ogni tipo ed altro ancora.
Le memorie per computer possono usare varie tecnologie che forniscono prestazioni e costi molto variabili. Spesso per le memorie veloci ma dall'alto costo unitario si usa l'espressione "memoria centrale" o "memoria primaria", mentre per le memorie dal basso costo unitario ma lente si usa l'espressione "[[memoria di massa]]" o "memoria secondaria".
Riga 228:
{{Componenti basilari dei computer}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica|elettronica|scienza e tecnica
[[Categoria:Memorie informatiche| Memoria(Informatica)]]
|