Collusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix link
Riga 4:
 
==La collusione nella [[microeconomia|teoria microeconomica]]==
Quando nel mercato opera un elevato numero di aziende, ognuna delle quali però non ha un effetto trascurabile sul prezzo, si utilizza il termine [[oligopolio]], scenario in cui i concorrenti possono intraprendere varie strategie, competendo (eventualità esaminata da modelli come il [[duopolio di Cournot]] o il [[duopolio di Stackelberg]]) o cooperando nella formazione di un [[cartello]], ovvero di un accordo per stabilire il livello di ''[[output (economia)|output]]'' e di prezzo più conveniente ai fini della massimizzazione del profitto, che poi provvederanno a dividersi.
 
Per comprendere gli effetti di questo comportamento si può analizzare una situazione semplificata, nella quale due aziende ([[duopolio]]) producono lo stesso identico prodotto. <math>P(Y_1+Y_2)</math> è la funzione di domanda inversa, che mostra la relazione tra il livello di ''[[output (economia)|output]]'' <math>Y</math> immesso sul mercato dalle due imprese e il prezzo <math>P</math> con cui può essere venduto. La somma dei ricavi delle due imprese è uguale alla moltiplicazione tra il prezzo e la somma degli ''output'' <math>P(Y_1+Y_2)[Y_1+Y_2]</math>. I [[profitto|profitti]] complessivi si calcolano con la differenza tra i ricavi e il costo sostenuto dalle due imprese per produrre quel livello di ''output'' (<math>C_1(Y_1)</math> e <math>C_2(Y_2)</math>).
 
<math>\pi=P(Y_1+Y_2)[Y_1+Y_2]-C_1(Y_1)-C_1(Y_2)</math>