Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
fix
Riga 24:
DHCP viene utilizzato per [[IPv4|Internet Protocol versione 4]] (IPv4), nonché per l'[[IPv6]]. Sebbene entrambe le versioni abbiano lo stesso scopo, i dettagli del protocollo per IPv4 e IPv6 differiscono sufficientemente da poter essere considerati protocolli separati.<ref>{{cita libro |autore=Ralph Droms |autore2=Ted Lemon |anno=2003 |titolo=The DHCP Handbook |editore=Sams Publishing |p=436 |ISBN=978-0672323270|lingua=en}}</ref> Per l'operazione [[IPv6]], i dispositivi possono utilizzare in alternativa l'autoconfigurazione dell'indirizzo stateless. Gli host IPv6 possono anche utilizzare l'indirizzamento locale del collegamento per ottenere operazioni limitate al collegamento di rete locale.
 
== ParametriComponenti gestitidel da DHCPprotocollo ==
 
Il '''[[Client]] DHCP''' è un calcolatore che ha bisogno di ottenere un indirizzo IP valido per la sottorete a cui è collegato, è anche il programma che si occupa di richiedere l'indirizzo IP e configurarlo.
 
Il '''[[Server]] DHCP''' è il calcolatore che assegna gli indirizzi IP, è anche il processo che svolge questa funzione. Talvolta questa funzione è incorporata in un [[router]].
 
Il '''DHCP relay''' è il calcolatore (o più spesso una funzione implementata in un [[router]]) che si occupa di inoltrare le richieste DHCP ad un server, qualora questo non sia sulla stessa sottorete. Questo componente è necessario solo se un server DHCP deve servire molteplici sottoreti. Deve esistere almeno un DHCP relay per ciascuna sottorete servita. Ogni relay deve essere esplicitamente configurato per inoltrare le richieste a uno o più server.
 
=== Parametri gestiti da DHCP ===
 
Il protocollo DHCP viene usato anche per assegnare al computer diversi parametri necessari per il suo corretto funzionamento sulla rete a cui è collegato. Tra i più comuni, oltre all'assegnazione dinamica dell'indirizzo IP, si possono citare:
Riga 38 ⟶ 46:
 
Nel protocollo c'è comunque il supporto per assegnare tramite DHCP molti altri parametri, definiti nell'RFC 2132.
 
== Componenti del protocollo ==
 
Il '''[[Client]] DHCP''' è un calcolatore che ha bisogno di ottenere un indirizzo IP valido per la sottorete a cui è collegato, è anche il programma che si occupa di richiedere l'indirizzo IP e configurarlo.
 
Il '''[[Server]] DHCP''' è il calcolatore che assegna gli indirizzi IP, è anche il processo che svolge questa funzione. Talvolta questa funzione è incorporata in un [[router]].
 
Il '''DHCP relay''' è il calcolatore (o più spesso una funzione implementata in un [[router]]) che si occupa di inoltrare le richieste DHCP ad un server, qualora questo non sia sulla stessa sottorete. Questo componente è necessario solo se un server DHCP deve servire molteplici sottoreti. Deve esistere almeno un DHCP relay per ciascuna sottorete servita. Ogni relay deve essere esplicitamente configurato per inoltrare le richieste a uno o più server.
 
== Richiesta e attribuzione dell'indirizzo ==