Hell's Kitchen Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 23:
Due squadre di aspiranti chef, equamente divisi tra uomini (squadra blu) e donne (squadra rossa), si sfidano con prove di cucina e di servizio al tavolo presso il ristorante di ''Hell's Kitchen'', supervisionati e giudicati dallo chef [[Carlo Cracco]]. Caratteristica fondamentale del programma è la forte pressione psicologica a cui chef Cracco sottopone i concorrenti; egli infatti non esita a rivolgersi a loro urlandogli contro, utilizzando anche insulti ed epiteti particolarmente offensivi per criticarli, rimproverarli e/o spronarli a lavorare in maniera più efficiente, così come a cacciarli fuori dalla cucina in caso di fallimento del servizio.
Ogni stagione si apre con i concorrenti, sempre divisi tra uomini e donne, che presentano a chef Cracco il loro piatto migliore, nel tentativo di mettere in mostra le loro doti. A partire dall'episodio successivo, nella prima parte di ogni puntata avviene una prova ricompensa tra le due squadre. Nella fase finale i colori delle due giacche spariscono, per far posto alle ambite giacche nere, e le sfide diventano individuali. Chi vince queste sfide (che possono avvenire anche in esterna) viene premiato con un'attività particolarmente divertente o rilassante. I perdenti, invece, rimangono ad ''Hell's Kitchen'' o in un luogo esterno a scontare una punizione, consistente in lavori molto duri e faticosi e, in alcuni casi, umilianti. Il risultato di tali prove, tuttavia, non ha alcuna influenza su quello che sarà il giudizio finale della puntata.
Nella seconda parte della puntata, i concorrenti devono cucinare i piatti per i clienti del ristorante (circa 70, spartiti tra squadra blu e squadra rossa) e Cracco con i suoi chef controlla la loro qualità. In base al lavoro svolto, Carlo Cracco decide quali delle due squadre è stata la peggiore o se entrambe le squadre non fossero all'altezza del servizio. Tra i suoi componenti, viene scelto il cuoco che, secondo Cracco, si è distinto in maniera positiva rispetto agli altri; a lui spetterà il compito di nominare due compagni di squadra, tra i quali Carlo Cracco sceglierà chi sarà eliminato dal gioco. Tuttavia, può anche capitare che Cracco decida di non tener conto di queste nomination al momento dell'eliminazione; può accadere che lo chef elimini concorrenti che non sono stati nominati (anche se appartenevano alla squadra vincitrice), in virtù del loro scarso rendimento o di comportamenti poco corretti. Allo stesso modo, i concorrenti possono essere eliminati direttamente durante il servizio serale, mentre in altri casi nessuno viene eliminato.
Riga 62:
|Mirko Ronzoni
|-
|[[Hell's Kitchen Italia (terza edizione)|3
|4 ottobre 2016
|22 novembre 2016
Riga 75:
|Mohamed Lamnaour
|-
|[[Hell's Kitchen Italia (quinta edizione)|5
|6 novembre 2018
|21 dicembre 2018
Riga 94:
=== Terza edizione (2016) ===
{{vedi anche|Hell's Kitchen Italia (terza edizione)}}
Al termine della seconda edizione si aprono i casting per la terza, la quale resta nell'anonimato fino al 28 luglio [[2016]] quando la pagina Facebook ufficiale del programma conferma che la terza stagione arriverà a settembre 2016 su Sky Uno. Tuttavia, la terza stagione verrà poi trasmessa
=== Quarta edizione (2017) ===
|