Andrzej Frycz Modrzewski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
VicBur (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Nome = Andrzej Frycz
|Cognome = Modrzewski
|PostCognomeVirgola = (in [[lingua latina|Latinolatino]] '''Andreas Fricius Modrevius''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wolbórz
Riga 19:
|Immagine = Andrzej Frycz Modrzewski.JPG
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Wolbórz]], un piccolo paesino della [[Polonia]] centrale, vicino alla città di [[Piotrków Trybunalski]], da un certo Jakub Modrzewski ([[1477]]-[[1529]]), di professione mercante, crebbe negli ambiti dell'alta [[borghesia]], al contrario di molti altri autori dell'epoca, come [[Filip Callimachus]] o [[Fabian Birkowski]], che venivano dalla [[nobiltà]]. Ottenne il titolo di ''advocatus'' di Wolbórz, dopo aver studiato a [[Università Jagellonica|Cracovia]]. Fu poi al servizio di un certo Jan Łaski ([[1456]]-[[1531]]), che era stato segretario del [[Casimiro IV di Polonia|Re Casimiro IV]] sino al 7 giugno [[1492]], data della morte del sovrano, dal [[1508]] al [[1510]] [[vescovo coadiutore]] di [[Leopoli]] (che all'epoca faceva parte della [[Polonia]]) e infine [[arcivescovo di Gniezno]], città situata nel [[Voivodato della Grande Polonia]]. Lavorando per Łaski, si appassionò di [[Teologia]]. Lavorò poi per il figlio, Łaski detto ''il giovane''.
 
Riga 26 ⟶ 27:
Tornato in [[Polonia]] nel [[1541]], divenne nel [[1547]] membro della corte del [[Sigismondo II Augusto di Polonia|Re Sigismondo II]], poi, nel [[1553]], tornò al paese natale. Tuttavia l'accoglienza non fu delle migliori, poiché la comunità era fortemente legata al [[Cattolicesimo]], mentre Modrzewski era vicino al [[Calvinismo]] e alle predicazioni di [[Giovanni Calvino]], che imprudentemente volle insegnare ai giovani. Fu accusato di [[eresia]], ma non poté esser condannato perché il Re stesso intervenne con una lettera chiedendo la sua salvezza. Si presuppone dunque che sia morto per cause naturali.
 
== Opera e pensiero ==
[[File:Emendanda.jpg|thumb|upright=1.2]]
 
=== Pensiero ===
Avendo studiato le grandi culture classiche e in particolare il [[diritto latino]], Modrzewski ne prese spunto per rinnovare la società, per essere come i grandi riformatori dell'epoca, ma non per abbattere il sistema della [[Chiesa cattolica]], nonostante fosse [[Calvinismo|calvinista]]. Nonostante le buone intenzioni, non riuscì a ottenere grandi risultati sotto questo aspetto, ma l'efficacia delle sue orazioni e gli studi dedicatogli durante [[Illuminismo]] e [[Romanticismo]] fecero sì che meritasse l'appellativo di ''padre della Democrazia in Polonia''.
 
Riga 37 ⟶ 39:
Riguardo alla [[Chiesa (comunità)|Chiesa]], ha sostenuto che dovesse modernizzarsi e restare aperta alle altre possibili interpretazioni della [[Bibbia]]. Oggi lo ricordiamo soprattutto per questo.
 
=== Opera ===
Le sue opere più importanti e, forse, le uniche pervenuteci, sono racchiuse nella raccolta ''De republica emendanda'', trattato strutturato in cinque libri. I primi tre furono pubblicati a [[Cracovia]] nel [[1551]], gli altri due a [[Basilea]], in [[Svizzera]], patria del [[Calvinismo]], nel [[1553]]. Costituiscono il più importante contributo [[Teologia|teologico]] di un autore [[Polonia|polacco]] del [[XVI secolo]] e, forse, di tutti i tempi.
 
Il primo di questi cinque libri, il ''Lascius sive de poena homicidii'' (in [[lingua polacca|Polacco]] ''Łaski albo o karze za mężobójstwo''), Modrzewski ([[lingua latina|latinizzatosi]] '''Modrevius''') critica la disuguaglianza delle classi sociali di fronte alla [[Legge]]: infatti riporta che, mentre chi era [[omicidio|colpevole di aver ucciso]] un [[nobiltà|nobile]] era condannato ad una [[sanzione]] di 120 grzywna, alla [[decapitazione]] o all'[[esilio]], chi uccideva un contadino, un artigiano o un disoccupato doveva pagarne al massimo 10; se era nobile l'uccisore, allora il [[processo (diritto)|processo]] non si faceva.
 
==== Libri del ''De republica emendanda'' ====
* ''De moribus'' (''Riguardo alle tradizioni'')
* ''De legibus'' (''Riguardo alle leggi'')
Riga 49 ⟶ 51:
* ''De schola'' (''Riguardo l'istruzione'')
 
== Bibliografia ==
* [[Jan Władysław Woś]], ''L'idea della pace e della guerra nel 3° libro del “De Republica emendanda” di Andreas Fricius Modrevius'', “Rivista di Filosofia Neo-scolastica”, anno 61 (1969), fasc. 1, pp. 88–94.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Da da Modrzewski discendono il Presidentepresidente della Polonia [[Lech Kaczyński]], di tendenze [[Conservatorismo|conservatrici]], il Primoprimo Ministroministro [[Jarosław Kaczyński]], fratello gemello del primo, e la Principessaprincipessa Mathilde, Duchessaduchessa di BrabantBrabante.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.sbc.org.pl/dlibra/docmetadata?id=8521&from=latest|titolo=Władysław Knapiński, ''Andrzej Frycz Modrzewski pisarz wieku XVI jako teolog'', Warszawa 1881|lingua=pl}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cristianesimo|diritto}}