Rutilus pigus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo sezione Note
Distribuzione e habitat: Si confonde Rutilus pigus con Rutilus virgo del bacino del Danubio. Inoltre si parla di "recenti studi" senza riportare gli opportuni riferimenti bibliografici
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
 
== Distribuzione e habitat ==
Il pigo è diffusouna specie endemica della penisola italiana, in particolare della Pianura Padana, diffusa nel bacino fluviale del [[Po]] e nel corso deldei fiumi sfocianti nell'alto mar [[DanubioAdriatico]], dallaa [[Svizzera]]partire aidal [[Balcani]]basso corso del fiume Stella. Abita le acque calme e profonde di fiumi e laghi.
Nel secolo scorso è stato introdotto con successo in alcuni fiumi sfocianti nel mar Tirreno centro-settentrionale, come [[Magra]], [[Serchio]], [[Ombrone]], [[Tevere]].
 
===In Italia===
Secondo alcuni studi recenti nella Penisola il pigo è [[Specie aliena|alloctono]]: infatti pare che sia stato introdotto dai Romani nelle acque della [[Pianura Padana]] (ad eccezione del lago di Garda), nel secolo scorso è stato introdotto con successo anche in alcuni fiumi toscani e laziali ([[Magra]], [[Serchio]], [[Ombrone]], [[Tevere]]).
 
==Descrizione==